Descrizione del progetto
Apprendimento automatico per lo studio delle culture epigrafiche del Mediterraneo antico
Il progetto PythiaPlus, finanziato dall’UE, esaminerà la natura delle culture epigrafiche del mondo greco e romano ricorrendo ai recenti progressi dell’intelligenza artificiale. Le iscrizioni offrono testimonianze dirette sul pensiero, sulla lingua, sulla società e sulla storia dell’antichità. Tuttavia, il numero e la varietà di questi documenti rendono estremamente impegnativo lo studio delle sfumature e dei cambiamenti nelle iscrizioni. Rivoluzionando la nostra capacità di accedere ai dati e di analizzarli grazie all’adozione dei modelli di apprendimento automatico, PythiaPlus interpreterà gli schemi epigrafici scoperti da questi modelli nei testi e nei metadati di migliaia di iscrizioni greche e latine, trasformando la nostra comprensione della comunicazione epigrafica nel Mediterraneo antico.
Obiettivo
PythiaPlus proposes to explore and interpret the nature of the epigraphic cultures of the ancient Mediterranean using Artificial Intelligence. Specifically, it will use Machine Learning (ML) models to trace distinctiveness and change in the Greek and Roman epigraphic evidence on an unprecedented large scale and in unparalleled detail, revealing new insights in linguistic and cultural interactions.
Inscriptions are primary evidence for reconstructing the history and thought of the ancient world, due to their large number and variety in content. However, the chronological development and regional diffusion of inscriptions are not uniform. No print or digital resources exist allowing a precise quantification of inscriptions by time and place, and current approaches are generally confined to specific languages or localised case studies. Recent advances in ML can overcome these limitations: ML is a field of Artificial Intelligence that allows statistical models to discover patterns in large datasets, and learn meaningful representations of them. Because such models can train over vast amounts of data, they can overcome the limitations in quantification and breadth of analysis of current resources and approaches.
By revolutionising our ability to access and analyse the epigraphic data through the implementation of advanced digital technologies, this research will enable and undertake the interpretation of the epigraphic patterns and parallels discovered by ML models across the texts and metadata of thousands of Greek and Latin inscriptions. PythiaPlus will transform our understanding of the use of epigraphic communication and the nature of cultural interference within the written and indirectly spoken languages of the ancient world, making a substantial contribution to the study of Epigraphy and the Historical Sciences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.