Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trace Amine-Associated Receptor 1 (TAAR1) agonists in a chemogenetic/molecular imaging model of increased dopamine synthesis capacity (Ki)

Descrizione del progetto

Il recettore 1 associato alle ammine in traccia quale nuovo bersaglio molecolare nelle indagini sulla schizofrenia

Lo studio del ruolo funzionale svolto dalla segnalazione della dopamina striatale è necessario a causa del suo impatto ad ampio raggio sui processi motivazionali, di apprendimento e motori. L’iperreattività della dopamina striatale è il meccanismo fisiopatologico maggiormente consolidato alla base della schizofrenia. Il progetto TACtIK, finanziato dall’UE, si propone di introdurre un innovativo modello chemiogenetico/di immaginografia tramite tomografia a emissione di positroni dell’iperreattività della dopamina stratiale al fine di verificare l’efficacia di nuovi composti antipsicotici che bersagliano il recettore 1 associato alle ammine in traccia. L’obiettivo è quello di sviluppare un modello murino della maggiore capacità di sintesi della dopamina stratiale presinaptica nello striato e di determinare se gli antagonisti del recettore 1 associato alle ammine in traccia riducano tale capacità nel modello e nei pazienti cui è stata diagnosticata la schizofrenia.

Obiettivo

My research plan aims at generating an innovative chemogenetic/positron emission tomography (PET) imaging translational model of striatal dopamine (DA) over-reactivity, the most well-established pathophysiological mechanism underlying schizophrenia. I will use this platform to test the therapeutic efficacy of antipsychotic compounds with a totally new mechanism of action, i.e. targeting the trace amine-associated receptor 1 (TAAR1). Pre-clinical findings will have immediate translation to humans. I envisage a two-fold utility of this platform for the scientific community: 1) development of innovative therapeutic strategies for psychotic disorders; 2) ask fundamental questions about the pathophysiology of schizophrenia.
A substantial share of patients treated with available antipsychotics do not respond and/or experience undesirable side effects. Available antipsychotics do not target the neurobiological mechanisms underlying schizophrenia symptoms, i.e. increased pre-synaptic DA synthesis capacity (Ki) in the striatum. They rather rely on blockade of DA receptors post-synaptically, possibly causing iatrogenic DA super-sensitivity. Therefore, there is a quest for improved therapeutic strategies, addressing DA over-reactivity. A novel target is represented by TAAR1, a G protein-coupled receptor that has been found to crosstalk with the DAergic system. Based on these premises, the objectives of this project are:
-Work package 1. To develop a chemogenetic translational mouse model of increased striatal Ki. We will use [18F]-FDOPA PET imaging to determine if selective manipulation of midbrain neuron firing increases Ki.
-Work package 2. To determine if TAAR1 agonists (TAAR1 toolbox) decrease striatal Ki in the model from WP1. We will ascertain whether TAAR1 is necessary for the effect on Ki, using TAAR1 knock-out (KO) mice.
-Work package 3. To determine whether TAAR1 toolbox modulate Ki in patients with a diagnosis of schizophrenia, applying [18F]-FDOPA PET imaging.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0