Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate model diversity in the North Atlantic and its impact on prediction skill on interannual-to-decadal timescales

Descrizione del progetto

Previsioni migliori del modello climatico per l’Atlantico settentrionale

La precisione nel prevedere il clima nell’Atlantico settentrionale nel corso di un periodo di tempo con variabilità da annuale a decennale dipende da modelli che simulano in modo corretto l’atmosfera e i processi oceanici, tra cui l’oscillazione nord atlantica (NAO, North Atlantic Oscillation) e il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica (AMOC, Atlantic Meridional Overturning Circulation). Il progetto DivPredSkill, finanziato dall’UE, applicherà l’idea innovativa di mettere in relazione la prevedibilità con le deviazioni del modello avvalendosi di una migliore comprensione delle interazioni tra NAO e AMOC e collegando i risultati derivanti da simulazioni lunghe e non inizializzate alle previsioni inizializzate, fornendo nuove informazioni per la modellizzazione del clima e la comunità di previsione. In particolare, la borsista individuerà le differenze di modello nel rapporto simulato tra NAO e AMOC, valuterà il ruolo delle deviazioni di stato medio per le differenze di modello e collegherà tali risultati alla capacità di previsione relativa all’Atlantico settentrionale.

Obiettivo

Europe is vulnerable to climate extremes and climate change, making predictions valuable to political and economic stakeholders. The European winter climate depends a lot on sea level pressure differences between Iceland and the Azores, described by the North Atlantic Oscillation (NAO). Thus, many modelling centres working on predictions, focus on improving NAO predictions. Recent studies find the NAO could be highly predictable, much higher than suggested by individual models - calling for a better process understanding to improve models and predictions. The major source of our ability to make predictions for years and beyond are slow ocean processes, e.g. linked to the Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC). Both, AMOC and NAO are considered key for North Atlantic decadal variability and predictability. They interact, especially via the NAO driving AMOC, but also vice versa. Consequently, prediction skill is reduced by uncertainties in the NAO-AMOC relationship, but also by severe mean state biases common among models. As of yet, not much effort has been made to understand skill difference across models - motivating the proposed research: The overarching research objective is to understand the causes for inter-model differences in interannual-to-decadal prediction skill - with a focus on the role of the model-dependent NAO-AMOC relationship and mean state biases. Specific objectives are to: (i) identify model differences in the NAO-AMOC interaction and their effect on differences of the potential to predict the North Atlantic; (ii) assess the role of mean state biases for model differences; (iii) link these findings with North Atlantic forecast skill. The proposed research comprises: the novel idea to relate predictability to model biases via NAO-AMOC interaction; and the innovative approach to link findings from long, uninitialised simulations to initialised predictions, enabling new insights valuable to the climate modelling and prediction community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF READING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WHITEKNIGHTS CAMPUS WHITEKNIGHTS HOUSE
RG6 6AH Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0