Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIOphilic MetroPOLIS, a holistic model for urban planning and building climate resilience

Descrizione del progetto

Collegare città e natura

L’impatto delle attività umane sul pianeta è profondo, e i cambiamenti climatici dell’Antropocene sono considerati la più grave minaccia per la prosperità socio-economica e la salute umana. In questo contesto, le metropoli possono svolgere un ruolo determinante nell’affrontare le sfide climatiche; tuttavia, ciò richiede un cambio di paradigma nell’urbanistica. Il progetto BIO-POLIS, finanziato dall’UE, esaminerà la metropoli biofilica quale modello urbano olistico in grado di migliorare la vivibilità e di guidare i responsabili decisionali a collocare la natura al centro della pianificazione in quanto strategia più ecologica per la realizzazione della resilienza climatica. I risultati contribuiranno alla sensibilizzazione del pubblico in merito alla natura urbana, stimolando uno stile di vita biofilico.

Obiettivo

In the Anthropocene climate change is the greatest threat to socio-economical prosperity, environmental and human health as well as a priority in the European and Global Agenda. In an increasing and unbalanced urban planet, metropolises play a key role in addressing climate challenge but this requires a significant paradigm shift in urban planning. Nature contributes to urban climate and improves the quality of life. The growing attention to biophilic design confirms this power. BIO-POLIS aims to promote biophilic metropolis as a holistic urban model able to enhance livability restoring the man-nature relationship and to drive decision-makers in placing nature at the core of planning as the most ecological strategy to build climate resilience. The research is designed as a comparative study among overpopulated zonobiomes. Through an integrated, interdisciplinary and cross-scale method, it will advance the framework on Biophilic Urbanism, map the natural capital by digitalisation, explore biophilic features and processes, assess the biophilic potential in building climate resilience, provide an atlas of biophilic mitigation and adaption nature-based solutions in different biomes. The proposal will have multiple impacts. The biophilic guiding model aspires to turn the functional approach of city planning into a scientific one based on the human-nature interaction. Project results will influence citizens increasing public awareness of urban nature and inspiring biophilic lifestyle. Comparing various geo-contexts will encourage international cooperation among cities and partner institutions towards global and local strategies and boost the European role in R&I for sustainable development and climate change. The excellence of partners will offer me the best training and research experience to become an expert in urban challenges, complementary knowledge to be transferred, advanced skills and a leading network to maximise my career prospects both in and outside academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 232 393,92
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 232 393,92

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0