Descrizione del progetto
I materiali auxetici trovano impiego nelle applicazioni biomediche
I materiali auxetici, che si contraddistinguono per la capacità di ispessirsi in seguito ad allungamento, sono unici in quanto possiedono un coefficiente di Poisson negativo, il che li dota di qualità meccaniche superiori. Sebbene esista un enorme potenziale per il loro utilizzo in dispositivi biomedici, non vi sono attualmente materiali auxetici sintetici a livello nanometrico. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AMPLIFI concepirà una struttura polimerica caratterizzata da una resistenza meccanica superiore in grado di offrire un maggior comfort per il paziente grazie alle sue proprietà auxetiche. Il progetto concentrerà inoltre l’attenzione sulle infezioni batteriche contratte in ospedale mediante l’integrazione di agenti antimicrobici all’interno della struttura. Attraverso l’impiego della modellizzazione molecolare verranno individuati gli elementi costitutivi adeguati per l’auto-assemblaggio di polimeri antimicrobici potenzialmente auxetici, che verranno quindi sintetizzati e sottoposti a studio al fine di determinarne le relative proprietà antimicrobiche.
Obiettivo
AMPLIFI aims to develop an innovative auxetic, antimicrobial meta-material based on a supramolecular coordination polymer for the design of biomedical devices. Auxetics are unique due to their negative Poisson’s ratio, which imparts superior mechanical qualities when compared to conventional materials. They offer huge potential if used to design biomedical devices such as catheters. There is as yet no synthetic material that demonstrates auxeticity at the nano-level, even if potential auxeticity was demonstrated through simulations. Through AMPLIFI I will design a polymeric structure with superior mechanical strength that offers better patient comfort by virtue of its auxetic properties while also dealing with the challenge of bacterial infections. The project exploits the versatility of supramolecular chemistry of calixarenes or related macrocycles and self-assembly. Appropriate building blocks for a self-assembled auxetic polymer will be identified by MM simulations, and the effect of adding antimicrobial agents studied. The identified coordination polymer will be synthesized, fully characterised and subsequently tested for antimicrobial properties. I have a strong background in supramolecular chemistry which makes AMPLIFI an ideal project for me, and I will be joined by a strong supervisory team at the University of Malta consisting of an expert in auxetics, a renowned microbiologist and a structural chemist. AMPLIFI also boasts of the co-supervision of a leader in calixarene and related macrocyclic chemistry from the University of Parma. AMPLIFI builds on my expertise and enables me to work within a multidisciplinary team at the interface of theoretical chemistry, experimental organic synthesis and microbiology. In short, AMPLIFI provides me with a holistic research and training package to kick-start an independent research path and affords an unprecedented opportunity to contribute to the urgent plead for more comfortable and safer biomedical devices.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
 - scienze naturali scienze biologiche microbiologia
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
MSD 2080 MSIDA
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.