Descrizione del progetto
Una migliore comprensione dei feedback carbonio-clima tramite osservazioni integrate
I feedback carbonio-clima sono un fattore sconosciuto centrale nei modelli dei cambiamenti climatici futuri e pertanto devono essere compresi per formulare previsioni accurate. Il progetto CLARION, finanziato dall’UE, si concentrerà su modelli di superficie terrestre, il componente terrestre dei modelli climatici. Il progetto studierà a livello osservazionale le funzioni di densità di probabilità vincolate dei parametri principali del modello per ridurre l’intervallo di possibili feedback futuri del ciclo carbonio-clima. Ciò verrà condotto attraverso l’impiego del modello di superficie terrestre del Joint UK Land Environment Simulator, sebbene i metodi sviluppati siano applicabili a qualsiasi di questi modelli. Il borsista individuerà e tarerà i parametri di rilievo del modello climatico controllando i cicli del carbonio, dell’acqua e dell’energia e il loro rapporto con le previsioni future carbonio-clima per creare funzioni di densità di probabilità vincolate a livello osservazionale e applicarle alle previsioni del ciclo carbonio-clima.
Obiettivo
Climate-carbon feedbacks are a key unknown when projecting future climate change. Large ranges of feedbacks have been identified within the climate models used to make climate projections. Therefore, to make reliable and believable climate projections, there is an urgent need to reduce this uncertainty. In CLARION, I will focus on land-surface models (LSMs), the terrestrial component of climate models. I will investigate how observationally-constrained probability density functions (PDFs) of key model parameters (generated via Data Assimilation - DA) can be used to reduce the range of possible future climate-carbon cycle feedbacks. This will be done in three key steps using the UK JULES (Joint UK Land Environment Simulator) LSM, though, critically, the methods developed throughout this project will be applicable to any LSM. First, I will identify the key climate model parameters controlling the carbon, water, and energy cycles, and their relationship with future carbon climate projections. This will be done through sensitivity analysis experiments based on multi-ensemble runs. Second, using sophisticated Bayesian techniques and the extensive amount of in situ and Earth Observations available, I will calibrate these parameters to create observationally-constrained PDFs. Finally, these PDFs will be used to constrain the range of climate-carbon cycle projections by propagating the reduction in parameter uncertainty. This project will build on my strong expertise in DA techniques and will complement the Host Institute's cutting-edge emergent constraint work, which considers narrowing the range of climate feedback across models. This project will be a unique opportunity to take my demonstrable technical know-how and apply it to the climate change problem, generating high-impact results. During CLARION, I will also launch a JULES DA working group which will bring together the different UK expertise, encouraging collaborations throughout the project and beyond.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.