Descrizione del progetto
La voce dei minori oggetto di tratta nella storia
La tratta degli esseri umani è un’attività criminale lucrativa e il settore criminale dalla crescita più rapida, superiore a quella della vendita di droga e di armi. Sfortunatamente, non è un fenomeno nuovo: per secoli i trafficanti di esseri umani hanno sfruttato i più vulnerabili, in particolare i bambini. Il progetto UNSILENCE, finanziato dall’UE, indagherà le radici della tratta di minori, studiando la migrazione di minori abbandonati organizzata da membri degli ordini religiosi cattolici nel Mar Cinese Meridionale nel corso del XVIII e XIX secolo. Il suo obiettivo è quello di scoprire informazioni su questi minori trascurati dalla storiografia, e specialmente sulle bambine. I risultati del progetto aumenteranno la consapevolezza dell’importante ruolo svolto dalla storia nell’affrontare le sfide attuali, come la parità di genere e la tutela dei diritti umani.
Obiettivo
Child trafficking is one of the most challenging problems of our time, a problem with deep historical roots. This interdisciplinary project aims to contribute to the understanding of these roots by studying the migration of abandoned children organised by members of Catholic religious orders in the South China Sea during the 18th and 19th centuries. As part of the Catholic mission in China, Jesuits, Dominicans, and Franciscans took in and bought abandoned Chinese children in their inland missions, Canton and Macau, whence many of these children were sent to distant places such as the Philippines or Goa to be raised as Christians. The project will first reconstruct the channels through which these children, mostly girls, were transported, using Portuguese, Spanish and Chinese sources; and, second, analyse the ethical and moral boundaries crossed and the various effects of this phenomenon in the European and Catholic projects of the Early Modern period. At the same time, it will UNSILENCE the voice of these historiographically neglected children. How many girls were involved in this flow? What was their fate and life trajectories in their foster societies? What was their agency? Unveiling this hitherto unknown traffic and examining its consequences will open a new chapter in the history of early modern intra-Pacific circulations and the analysis of intercultural encounters. Fully within the framework of KU Leuven’s strategic goals, the researcher's cooperation with the ERC AdG TRANSPACIFIC project, and the dissemination of results (high-impact publications, an international conference and a ground-breaking exhibition with educational materials) will greatly boost her career. Moreover, this innovative project will raise awareness about the importance of history in tackling current European and international challenges such as gender equality, decolonisation, and the protection of human rights.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.