Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Women’s practical Literacy and Learning Practices in the late Middle Ages (1350-1500)

Descrizione del progetto

Fare luce sull’istruzione delle ragazze medievali

L’alfabetizzazione delle donne è una questione vitale, considerata a lungo dagli storici moderni come qualcosa di eccezionale durante il Medioevo. Tuttavia, studi recenti sulla letteratura di questo periodo hanno puntato i riflettori sull’istruzione delle ragazze. In questo contesto, il progetto ActiLit, finanziato dall’UE, si concentrerà sul concetto di alfabetizzazione pratica (capacità di leggere, scrivere e contare per scopi pratici) alla fine del Medioevo (1350-1500). Effettuerà inoltre ricerche sulle pratiche e sul ruolo delle donne nella trasmissione di queste competenze. ActiLit porterà spunti completamente nuovi sul ruolo in materia di istruzione di madri e monache nei monasteri.

Obiettivo

Project ACTILIT will focus on female literacy and female literate education at the end of Middle Ages (1350-1500). The ER will adopt a new historiographical approach centered on - a crucial element for the improvement of personal agency - the concept of practical literacy, i.e. one’s abilities to read, write and count in every-day life for practical purposes. ACTILIT will also renew our vision of the role of women in the transmission of literate skills, by highlighting the importance of the role of mothers as first teachers of their children, and nuns’ monasteries as centers of education for both religious and lay girls. Based on the analysis of different sets of documentation written by women (nuns’ archival fonds and corpora of letters), ACTILIT will bring into light (1) the main characteristics of female practical writing (script, accounting techniques, purposes of female practical writings) and the diffusion of such skills among women in a specific society (Tuscany); (2) the knowledge transmissions chains (from mother to daughters, nuns to lay women) and the content of the gendered literacy that was taught to girls; (3) the differences in female practical literacy (formal characteristics, use, extent in society) in different European regions, thanks to the comparison between sets of documents from Tuscany and Germany, that will serve as a foundation for a broader study, at a European level, on women’s capacity to write and count in the pre-modern period. ACTILIT will thus radically change our perception of the relationship between women and literacy in past times.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAET DUESSELDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 1
40225 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0