Descrizione del progetto
Monitoraggio del comportamento prosociale durante una pandemia
Per limitare la diffusione del coronavirus, è stato chiesto alle persone di rispettare il distanziamento sociale. Si è trattato di una delle principali strategie non farmacologiche imposte per il controllo dell’infezione, la cui riuscita dipende dal comportamento umano e in particolare dalla disponibilità delle persone a rispettare tali misure. In questo contesto, il progetto STAY, finanziato dall’UE, studierà il comportamento prosociale legato al livello di adesione. In particolare, misurerà i livelli collettivi e individuali di comportamento prosociale attraverso tracce digitali sulle piattaforme dei social media. Il progetto applicherà il programma LIWC di analisi del testo basato sul conteggio di parole allo scopo di esaminare un corpus acquisito da Twitter per vari paesi, prima e durante la pandemia. I risultati, facendo luce sui livelli di prosocialità della popolazione, saranno utili per i responsabili delle politiche.
Obiettivo
The COVID-19 outbreak is a public health and economic crisis, unprecedented in human history and as the epidemic progresses, it becomes obvious that human behaviour plays a crucial role in curbing the epidemic spread. In liberal democracies, governments largely rely on the population’s willingness to adhere to measures. Adherence to measures is framed as a prosocial act but the consequence - staying at home - isolates individuals from the collective and counteracts behavioural synchronization. This leads to competing effects on the levels of prosociality in a population. Understanding these dynamics is of great importance to evaluate the sustainability of measures but to date, there is no assessment of the influence on prosocial behaviour on the level of adherence to measures. To this end, I will numerically model prosociality in a population during a pandemic as a dynamical system. Here, prosociality is subject to a driving force (severity of pandemic), positive feedback through emotional synchronization (news, social media) and dampening (quarantine fatigue). To parameterize the model I will measure collective and individual levels of prosociality in a population using digital traces on social media platforms. By applying the LIWC method on, for example, a corpus collected from Twitter for different countries in the period before and during the pandemic, population levels of prosociality can be extracted. I will use the parameterized model to compare different liberal democracies and assess the combined impact of prosociality and non-pharmaceutical intervention measures on the prevention of the spread of COVID-19. To this end, I have established collaborations with eminent epidemiologists. Furthermore, I will implement a public monitor for prosociality (and other emotions such as anger) for European countries that will enable decision-makers to assess public sentiment in a timely and quantitative manner.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblica
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze naturalimatematicamatematica applicatasistemi dinamici
- scienze socialiscienze politichesistemi di governodemocrazia
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivevirus a RNAcoronavirus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
8010 Graz
Austria