Descrizione del progetto
L’adattamento dei licheni al proprio ambiente
I licheni sono entità simbiotiche costituite da funghi e fotobionti algali e si configurano come organismi fondamentali per i biomi alpini, di tundra e di taiga. Sebbene essi siano in grado di sopravvivere alle condizioni più difficili, numerosi taxa di licheni sono vulnerabili all’inquinamento. Curiosamente, alcuni licheni riescono a colonizzare in modo efficace siti fortemente inquinati; tuttavia, le relative modalità di adattamento a tali ambienti non sono note. Il progetto SUITCASES, finanziato dall’UE, affronterà questa lacuna di conoscenza approfondendo a livello genetico il modo in cui i fotobionti dei licheni rispondono a diverse condizioni ambientali. L’iniziativa partirà dalla cosiddetta «ipotesi della valigia», secondo cui i licheni impiegano le dinamiche di assemblaggio della comunità di fotobionti come strategia adattativa. Il borsista della ricerca applicherà tecniche all’avanguardia che prevedono la combinazione di diversi campi, quali ecologia molecolare, bioinformatica, filogenetica e metabarcoding, al fine di svelare i meccanismi che regolano la risposta dei licheni ai cambiamenti ambientali.
Obiettivo
Lichens – are complex and dynamic symbiotic entities formed by fungi living together with algal photobionts. They are key organisms for alpine, tundra and taiga biomes. They are famous for their tremendous adaptive ability to a wide range of environments and also to the harshest conditions such as intense UV light, gamma radiation and even Mars-like settings. But lichens Achilles’ heel is the pollution and for many taxa exposure to pollutants is fatal. And yet, some lichens are effective colonisers of heavily polluted sites. However, the underlying mechanism of the lichen adaptation conundrum remains largely unknown. By specifically aiming to understand at the genetic level how lichen photobionts responds to different environmental conditions and to shed light on the photobiont life cycle, I will bring a significant step forward in addressing this key gap in lichen biology. The project builds on my conceptual model - the ‘Suitcase hypothesis’ proposing that the photobiont community assemblage dynamics serve as an adaptive strategy in lichens. Cutting-edge methods, combining molecular ecology, bioinformatics, phylogenetics and metabarcoding, will be employed for the successful outcome of the project. Two successful researchers, from two Nordic Universities will host the project and contribute key knowledge in a two-way exchange. Through its scientific impact, the use of cutting-edge methodologies, the excellent mentorship, the courses curriculum, the outreach activities, and the teaching experience - SUITCASES will set my path towards a successful career at the forefront of lichen research. Through this project, I will address the UN Sustainable Development Goal 15: Life on Land, as well as the Directive 2004/107/EC of the European Parliament and of the Council, which recommends the use of living organisms to complement data and to assess spatial deposition of pollutants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia etnolichenologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.