Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of ecology as a modulator of sexual conflict in the wild: an experimental approach with Drosophila melanogaster

Descrizione del progetto

La guerra tra i sessi: il ruolo dell’ecologia

Maschi e femmine di numerose specie manifestano interessi sessuali diversi e raggiungono l’idoneità riproduttiva in modi differenti, il che conduce a conflitti sessuali. Questa co-evoluzione di natura antagonistica delle caratteristiche sessuali è trainata dall’interazione tra i due sessi; tuttavia, si sa ancora poco sul ruolo dell’ecologia. Il progetto SexWarEcol, finanziato dall’UE, utilizzerà la Drosophila melanogaster come sistema modello per studiare in che modo alcuni parametri ambientali, tra cui temperatura o caratteristiche dell’habitat, condizionano il conflitto tra i sessi. I risultati forniranno conoscenze fondamentali sull’evoluzione del conflitto sessuale e sul suo effetto sulla vitalità delle popolazioni, rivestendo una particolare importanza dati i cambiamenti climatici previsti.

Obiettivo

Sexual conflict is essential to understand phenotypic evolution in promiscuous species. Yet we know very little about how it operates in the wild and how ecology may help explain the overwhelming variation in sexual traits showcased in nature. I propose an ambitious multi-disciplinary approach combining phenotypic-level measurements with transcriptomic and proteomic tools to study the ecological factors that underlie variation in sexual conflict in Drosophila melanogaster, at a global ecological scale. This is a powerful system because: a) it has a global distribution that spans marked ecological variation, b) it exhibits intense sexual conflict including well studied pre- and post-copulatory traits, c) its sexual conflict traits have been shown to harm females and decrease population viability, d) it affords the use of state-of-the-art molecular techniques and e) despite being a model organism in sexual selection and sexual conflict studies, we know very little about the role of ecology. I will study 1) how temperature, population density, sex ratio and habitat characteristics modulate sexual conflict across different levels of sexual selection (i.e. pre-copulatory vs. post-copulatory) and genetic conflict (i.e. intra-locus vs. inter-locus sexual conflict), 2) the role of phenotypic plasticity and local adaptation in shaping sexual conflict responses to temperature, 3) how this may impact population viability, and 4) the physiological and genetic mechanisms underlying variation in sexual conflict. Given the novelty and reach of the questions addressed this action represents an important advance in our understanding of how sexual conflict evolves and operates in nature, as well as the consequences in terms of potential eco-evolutionary feedback on population viability. Understanding the latter can be particularly relevant to predict the fate of populations and species facing directional environmental changes, such as those imposed by global warming.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0