Descrizione del progetto
I neutrini privi di carica, quasi privi di massa e super-sfuggenti fanno le cose più folli
I neutrini sono oggetto di un’intensa attività di ricerca e hanno un potenziale entusiasmante per far luce su alcune delle questioni più interessanti della fisica. Le rivelazioni comportano implicazioni per la nuova fisica: lo squilibrio tra materia e antimateria osservato, le supernove, l’origine e l’evoluzione del nostro universo e molto altro ancora. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto vPESS sta studiando un tipo di interazione di neutrini esotica e di recente dimostrazione attraverso simulazioni e misurazioni. L’interazione consentirà non solo di comprendere i fondamenti, ma forse anche di arrivare alla miniaturizzazione dei rivelatori di neutrini, stimolando la scoperta e l’innovazione.
Obiettivo
Coherent Elastic Neutrino-Nucleus Scattering (CEνNS) is a recently demonstrated novel process of neutrino interaction. It provides numerous avenues to advance our sensitivity to new nuclear and particle physics beyond the Standard Model while simultaneously allowing a dramatic miniaturization of otherwise massive neutrino detectors, opening up the possibility of technological applications.
Both the supervisor and the partner organization host, along a number of collaborators, recently proposed to use the neutrino flux from the upcoming European Spallation Source (ESS) for a definitive exploration of all phenomenological opportunities provided by CEνNS.
The proposal includes a variety of detection techniques to evaluate such a process including the use high-pressure gaseous xenon (HPGXe) chambers and cryogenic undoped CsI scintillator crystals. For reasons of nuclear structure, CsI and Xe detectors are identical in their response to CEνNS. However, the technologies and their expected systematics are fully different. Simultaneous use at the ESS will therefore provide robust confirmation for any possible signatures of new physics.
During the outgoing phase (OP) the researcher will take part in the development and characterization of a 31.5 Kg cryogenic undoped CsI array which will be later deployed in ESS. While HPGXe detectors are a mature technology, their response to nuclear recoils in the energy range of CEνNS is unknown. Characterizing the response in such range is one of the main goals of this proposal and the methodology to do so will be developed during the OP. In the incoming phase, the researcher will implement the techniques developed during the OP in a small HPGXe chamber currently being built in DIPC. The studies will be repeated in a larger demonstrator in which he'll take a leading role in the design and deployment.
Finally, the researcher will evaluate, through simulation and on-site measurements, the neutron background for CEνNS searches at ESS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20018 Donostia San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.