Descrizione del progetto
Il ruolo del microbiota intestinale nello sviluppo del sistema immunitario
Il microbiota intestinale è un complesso di microrganismi presenti nell’intestino che vengono acquisiti nelle prime fasi di vita e partecipano allo sviluppo del sistema immunitario. Una ricerca recente ha rivelato il verificarsi di uno stato di infiammazione transitoria dell’intestino, la «reazione allo svezzamento», nelle prime fasi della vita dei topi in risposta alla rapida diversificazione del microbiota intestinale. Il microbiota e i suoi metaboliti in questo stato di svezzamento inducono un sottotipo di cellule T regolatrici dell’intestino, che regolano la reattività immunitaria per tutto il resto della vita di un individuo. Il progetto IMPRINT, finanziato dall’UE, chiarirà il ruolo svolto dal microbiota intestinale nelle prime fasi di vita del sistema immunitario e metterà in evidenza il suo significato per la predisposizione all’infezione e alle patologie immunitarie, come le allergie e la colite, nelle fasi successive della vita.
Obiettivo
Humans acquire a complex community of intestinal microorganisms in early life (gut microbiota), which helps development of the immune system, and which may reduce risk of inflammatory disease. However, these complex microbiota-immune interactions in early life are underexplored and their subsequent influence on susceptibility to infection remains unknown. The Eberl lab recently reported that a temporary intestinal inflammatory state, termed the ‘weaning reaction’, occurs in mice during a specific window in early life (2-4 weeks) in response to the rapid diversification of the gut microbiota. During weaning, the gut microbiota and its metabolites induce a sub-type of T regulatory cells in the intestine (RORγt+ Tregs) which mediate immune tolerance throughout life. Suppression of the microbiota-induced weaning reaction suppresses RORγt+ Tregs and heightens susceptibility to immunopathology such as allergy and colitis in adulthood. However, it is unknown how the weaning reaction influences the later susceptibility and response to infection. IMPRINT will investigate how the gut microbiota influences the immune system in early life to regulate the response to infection in adulthood. Using mice, this project will evaluate the impact of suppressing the weaning reaction on susceptibility to Citrobacter rodentium infection in adulthood. Next, Treg depletion models will be used to examine whether microbiota-induced Tregs during weaning influence susceptibility to C. rodentium infection in adulthood. Finally, metagenomics, metabolomics and add-back experiments will be performed to identify specific bacteria or metabolites that promote induction of Tregs during weaning and modulate subsequent susceptibility to C. rodentium infection. By combining my skills in metagenomics and metabolomics with the host lab’s expertise in intestinal immunology, IMPRINT poses potential to uncover insights into early-life microbiota-immune interactions and the pathogenesis of infectious disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.