Descrizione del progetto
Analizzare l’importanza di un approccio One Health per contenere le malattie
Oggi più che mai è importante che i programmi, le politiche e la ricerca in ambito sanitario considerino le correlazioni tra la sanità pubblica, quella animale e il loro ambiente condiviso. Il progetto valOH, finanziato dall’UE, analizzerà in che modo un approccio One Health volto a contenere le malattie può generare o salvaguardare benefici per la salute oltre alle misure legate alla riduzione dei rischi sanitari. Il progetto studierà il valore sociale degli approcci One Health attraverso l’impiego di una prospettiva ad ampio raggio degli esiti. I risultati chiariranno il valore sociale di One Health, i metodi di valutazione dell’equità sanitaria e gli approcci interdisciplinari sanitari, il trasferimento di conoscenze, gli impatti sociali e la sanità globale in senso più ampio.
Obiettivo
One Health is an approach to the design and implementation of health programmes, policies and research that recognises the interlinkages between public health, animal health, and their shared environment. While increasingly seen as needed, notably at the European Union (EU) level, its operationalisation remains limited owing, partly, to the lack of a substantial body of evidence on its added value. In particular, knowledge gaps exist on how a One Health approach to disease mitigation may generate or preserve health benefits in addition to those directly linked to reduced health risks, on the possible effects of its outcomes on objectives of broader policies, and on how social value can be generated. The valOH project aims at addressing these questions by investigating the social value of One Health approaches using a wide-ranging perspective of the outcomes. Research outputs will expand the current evidence base on the broader benefits of One Health and have the potential to inform decision making, ultimately impacting the policy cycle of several EU initiatives. The project is structured in interlinked research tasks: the development of a conceptual framework; its application to the example of antimicrobial resistance and the quantification of preferences on social value linked outcomes and their distribution through a discrete choice experiment; and the exploration of possible policy implications. The Researcher will emerge from the action with in-depth knowledge on the social value of One Health, new skills in health equity assessment methods, as well as in engagement and leadership and increased competence on interdisciplinary approaches to health, knowledge translation, social impact and more widely on Global Health. The knowledge and skills acquired during the action will grant her the capacity to reach independence as a researcher and re-enforce her professional maturity in the One Health field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.