Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular trade-offs between adaptation to salinity and immunity in three-spined sticklebacks

Descrizione del progetto

Approfondimento sull’evoluzione adattativa degli organismi marini in risposta ai cambiamenti ambientali

Lo spinarello (Gasterosteus aculeatus) è un importante organismo modello per i biologi evoluzionisti che ricercano i cambiamenti genetici coinvolti nell’adattamento a nuovi ambienti. Il progetto EPI-TRADEOFF, finanziato dall’UE, utilizzerà il G. aculeatus del Mar Baltico per studiare il cambiamento nella salinità dell’oceano e l’alterazione associata nella comunità di parassiti derivanti dai cambiamenti climatici. L’iniziativa individuerà le compensazioni tra osmoregolazione e immunità mediate dalla metilazione del DNA per far luce sulle interazioni della metilazione all’interno dei cluster di geni nonché sulla loro espressione. I dati generati saranno utilizzati per testare l’introduzione di compensazioni dovute sia all’infezione che ai cambiamenti di salinità nel G. aculeatus, accrescendo la nostra conoscenza dei meccanismi alla base della plasticità fenotipica negli organismi marini e della loro influenza sull’evoluzione adattativa.

Obiettivo

Climate change and its consequences on the oceans represent major challenges for marine species, which either need to migrate to remain in their optimal niche or need to adapt to avoid extinction. While the genetics and genomics of adaptation are well studied to predict the future state of marine biodiversity, major gaps remain about the role and mechanisms of phenotypic plasticity within and across generations. Particularly, climate change is multifold and non-parallel stressors limit evolution: indeed, organisms cannot allocate infinite resources into all responses, and trade-offs therefore emerge. Because stressors are often investigated in isolation, our overall understanding of molecular trade-offs is limited. In this project, we will study the impact of two major concomitant challenges induced by climate change, namely the change in ocean salinity and the associated change in the parasite community. We will use the three-spined stickleback (Gasterosteus aculeatus) fish from the Baltic Sea, which has been coined a “time machine” because of its rapid salinity change mimicking the future of the oceans. We will investigate the osmoregulation-immunity trade-offs mediated by DNA methylation. After identifying these trade-offs, we will use a network approach to shed lights on the interactions of methylation within gene clusters, and their expression (RNA-seq). We will use data generated by the hosting group on (1) natural populations of the Baltic Sea and (2) experimental acclimation to salinity, completed by a common garden experiment testing the induction of trade-offs by both parasite infection and salinity change. This project will advance our understanding of the mechanisms of phenotypic plasticity in marine organisms and their consequences on adaptive evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0