Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In vitro brain microvascular model to tackle fever in cerebral malaria

Descrizione del progetto

Un modello in vitro per studiare la malaria cerebrale

La malaria è una malattia infettiva trasmessa dalle zanzare e provocata dal parassita Plasmodium falciparum. Nonostante l’avvio di una terapia, il parassita può raggiungere il cervello determinando gravi complicazioni neurologiche della malaria cerebrale. Le prove esistenti indicano che l’accumulo del parassita nel cervello porta all’occlusione dei vasi, alla rottura della barriera emato-encefalica e all’edema cerebrale. Per chiarire i meccanismi della malaria cerebrale, il progetto FEBRIS, finanziato dall’UE, svilupperà un modello in vitro che utilizza microfluidica e cellule endoteliali per ricapitolare i processi fisiologici della vascolarizzazione del cervello. I risultati forniranno importanti informazioni sulla patogenesi della malaria cerebrale e potrebbero portare a nuove terapie.

Obiettivo

Malaria still claims more than 400,000 deaths every year, above all in children under 5. All symptoms are caused by the blood stage of the deadliest parasite species Plasmodium falciparum (Pf), which infects human red blood cells. Cerebral malaria (CM) is the most severe complication, with 20% mortality rate even after administration of fast-acting antimalarials, and is due to build-up of parasites in the brain microvasculature leading to vessel occlusion, blood-brain-barrier disruption, and brain swelling. Current knowledge of CM is based primarily on autopsy analysis, because of limitations of suitable animal models, where disease onset and progression cannot be studied. Additionally, different areas of the brain with distinctive vascular patterns show CM-specific lesions supporting the hypothesis of different regional microcirculations. In my project FEBRIS I will tackle, for the first time, human CM process in vitro models of white and grey matter, and basal ganglia, with cutting-edge bioengineering approaches. I will develop 3D microfluidic devices coated with endothelial cells mimicking vessel networks and physiological flow rates of these three regions of the brain. Numerical simulations will identify critical factors causing blood stagnation, predicting where and when a clog could form. Using this technology brings a unique angle to malaria research to systematically evaluate the unexplored effect of fever on molecular and biophysical mechanisms of Pf sequestration, and the concurrent vascular damage. The obtained findings will be validated with parasites from the field and brain samples from CM patients, examined with pioneer 3D autopsy imaging. This interdisciplinary approach, favoured by my host, aims to provide a holistic understanding of CM pathogenesis. The acquired knowledge could lead to new therapies to reduce fatality by malaria disease and, in a broader context, this innovative platform could be employed to study other neurovascular diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0