Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single Frequency Laser Inside a Crystal

Descrizione del progetto

I cristalli forniscono una corazza per i sensori nanofotonici altamente sensibili

L’elettronica che sfrutta il movimento degli elettroni è sempre più integrata e persino sostituita da dispositivi fotonici che sfruttano le proprietà dei pacchetti di luce o fotoni. La nanofotonica si concentra sulle interazioni dei fotoni con strutture di dimensioni nanometriche, offrendo l’opportunità di controllare la luce nel regime di sotto-lunghezza d’onda per migliorare le capacità di rilevamento e imaging. Il progetto GRAIL, con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, sta sviluppando un processo di nanofabbricazione 3D per incorporare sensori nanofotonici altamente sensibili in cristalli in grado di resistere a condizioni ambientali difficili. I laser nanofotonici a frequenza singola del progetto saranno incorporati all’interno di cristalli resistenti per funzionare in ambienti estremi, compresi gli eventi meteorologici estremi associati al cambiamento climatico, o i futuri reattori a fusione nucleare.

Obiettivo

At a time when the climate emergency and an ever growing energy-demanding population are major issues facing the world, it is clearer than ever that new integrated sensing technologies are needed to: (1) locally adapt to climate change (by monitoring and preventing environmental catastrophes) and (2) globally mitigate it (by developing the future greener technologies which will require from advanced self-monitoring system integrated sensors).

State-of-the-art heterogeneous silicon photonics or plasmonics cannot withstand real-world environments and must be carefully protected; this leading to the question: Will it be possible to foresee a nanophotonic technology capable of withstanding extreme environments?

GRAIL will explore a new 3D nanofabrication approach for embedding monolithic nanophotonic sensors inside harsh-environment resistant crystals, such as for example in the protective layer of a smart watch or on unmanned vehicles and remote monitoring systems.

GRAIL is meant to develop novel single-frequency nanophotonic lasers (SFL) for future extreme-environment resistant sensors. This new type of laser will merge for the 1st time concepts from so far disconnected optical fields: photonic crystal fibers, semiconductor lasers, and rare-earth doped solid-state lasers. This leap will be enabled by the 3D-laser nanofabrication process recently discovered by the Host Supervisor, as well as by the expertise of the ER in SFLs for next-generation gravitational-wave detectors. GRAIL will also tackle the transfer of this technology to an award-winning EU-company on ultrafast laser fabrication.

GRAIL will provide a high-quality training to the ER in nanophotonics, 3D-laser nanolithography, IPR & technology transfer whereas the Host will greatly benefit from the creation of a new international research field. The EU Industrial Partner will benefit from acquiring first-hand knowledge on the innovative SFL nanophotonic technology, an its mass-produccion studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE LA LAGUNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
PADRE HERRERA S/N
38200 San Cristobal de La Laguna
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Tenerife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0