Descrizione del progetto
Spunti sui meccanismi di mantenimento della tensione della membrana cellulare
La membrana cellulare occupa un ruolo centrale nel mantenimento dell’omeostasi cellulare poiché controlla il trasferimento molecolare e la tensione della membrana. Sempre più prove dimostrano l’importante ruolo della via bersaglio della rapamicina 2 (TORC2), mentre l’inibitore della palmitoil carnitina (PalmC) sembra avere un impatto reversibile sulla tensione di membrana. Gli scienziati del progetto MEMTOR, finanziato dall’UE, cercheranno di capire come agisce la PalmC e di identificare il trasportatore responsabile del suo assorbimento. Usando diversi approcci metodologici, gli scienziati sveleranno le proteine principali coinvolte nel processo e forniranno importanti spunti sul potenziale terapeutico della PalmC.
Obiettivo
Maintenance of membrane tension at the plasma membrane (PM) is an important yet understudied aspect of cellular homeostasis. Dysregulated membrane tension homeostasis has roles in cancer, neurodegeneration, and metabolic syndrome but its study has been limited by a lack of tools to measure and manipulate it. The Target of Rapamycin Complex 2 (TORC2), an important signaling hub regulating cell growth, has an unexpected role in maintaining PM tension homeostasis. A screen for TORC2-specific inhibitors identified the lipophilic molecule palmitoylcarnitine (PalmC) which induces a reversible loss in PM tension. It is currently unknown how PalmC is able to induce this tension loss, but understanding both its mode-of-action and how cells are able to recover from its effects are important for its development as a potential membrane-targeting drug. In this proposal, we aim to reveal key proteins involved in the effects of PalmC (Aim 1). We expect that a specific plasma membrane-localized transporter will mediate its uptake. Both by identifying this protein and solving its structure in a native-like lipidic environment and/or in complex with PalmC, we hope to reveal new insights into how PalmC might be tailored for therapeutic potential. We will also investigate the recovery process post-PalmC treatment, starting from the observation that the TORC2-activating protein Slm1 co-localizes with TORC2 and forms very large clusters at sites of PalmC-induced membrane invaginations (Aim 2). Previous observations of TORC1 regulation suggest that clustering is correlated with the formation of ordered polymers. To investigate whether this is a conserved mechanism of regulation, we will attempt to isolate a Slm1-TORC2 superstructure and determine its structure using cryoEM with the expectation that structural details about the interactions between these proteins within the superstructure will reveal mechanistic insights into the regulation of TORC2, as well as membrane tension.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.