Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THERAPEUTIC ARCHITECTURE FOR CANCER: MIXED METHODS ANALYSIS OF BUILT ENVIRONMENT INFLUENCES ON OLDER PATIENTS’ WELLBEING IN CANCER OUTPATIENT INFUSION CLINICS

Descrizione del progetto

Esigenze ambulatoriali di pazienti oncologici anziani

Con l’invecchiamento della popolazione europea, l’incidenza del cancro aumenta sensibilmente all’avanzare dell’età e rappresenta una delle principali cause di morbilità. I pazienti oncologici soffrono di affaticamento mentale e fisico, nonché di ansia aggravata dal processo di invecchiamento. Sebbene i ricercatori di ambito medico e architettonico riconoscano il ruolo terapeutico svolto dall’ambiente edificato, l’attenzione continua ad essere rivolta sulle esigenze del paziente in contesto ospedaliero. Sono poche infatti le ricerche svolte ad oggi per identificare le necessità nelle cliniche ambulatoriali. Il progetto THERARC, finanziato dall’UE, indagherà gli elementi spaziali che influiscono sulle esigenze eterogenee dei pazienti oncologici anziani, attraverso una ricerca etnografica quantitativa e un’analisi di genere. Il progetto costruirà inoltre una base teorica interdisciplinare fondata sulla sociologia medica, sulla psicologia ambientale e su studi legati all’ambiente edificato.

Obiettivo

The proportion of the number of people aged 65 years and over compared to the younger population is steadily increasing in Europe. To accommodate growing healthcare needs, at least three European countries recently allocated a budget of €477 toward the building of new healthcare facilities. With age, the incidence of cancer greatly increases. Cancer is one of the primary causes of morbidity in Europe, with more than 3 million new cases yearly. Moreover, cancer patients’ experience of mental and physical fatigue, and anxiety is more pronounced due to the ageing process. Costly cancer medicine and research address the treatment of illness, yet the socio-spatial therapeutic qualities of cancer clinics, a fundamental aspect of health, remain an overlooked element of healthcare provision. Medical and architectural researchers recognize the therapeutic role of the built environment, yet primarily focus on patients’ needs in inpatient wards. Research in outpatient clinics has been scarce, even though the transient nature of outpatient clinics often fails to support fundamental socio-spatial needs such as privacy, territoriality and accessibility. Articulation of how the built environment of care, particularly outpatient cancer clinics, can support older patients’ wellbeing lacks interdisciplinary perspective. The scientific objectives of this project are a) exploration of the spatial elements that influence multifaceted needs of older cancer patients through ethnographic, quantitative research and gender analysis; b) the establishment of an interdisciplinary theoretical foundation based on medical sociology, environmental psychology and built environment studies. Articulating the spatial determinants of healthcare provision for the older population increases their survival rates and of other vulnerable groups with cognitive and physical impairment. This research addresses three Horizon 2020 challenges: inclusive society, wellbeing and health and resource efficiency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 337 400,64
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 337 400,64
Il mio fascicolo 0 0