Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MassiVe MIMO Radio Channel- and Learning-based Indoor Passive Localization and Posture Identification for Multiple Humans

Descrizione del progetto

Una tecnologia avanzata di antenne per riconoscere la postura umana

Le persone anziane hanno un rischio più elevato di morte o di lesioni gravi in seguito a una caduta. Il progetto V.I.P. finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare una tecnologia radio per individuare la postura di diversi esseri umani in ambienti chiusi. I ricercatori sfrutteranno la tecnologia ingente di antenne multiple sul lato emittente e ricevente (MIMO) e algoritmi di rete neurale che dovrebbero aiutare a riconoscere le interazioni tra la forma umana (forma e tipo di corporatura, postura, movimento) e il canale radio interno. La ricerca proposta è multidisciplinare e integra sistemi interconnessi, elettromagnetismo, edifici intelligenti, fattori umani e scienza dei dati.

Obiettivo

The aim of the proposed V.I.P. project is to achieve passive localization and posture identification of multiple humans in indoor environment for assisted-living functionalities. We propose to use the temporal-spatial-delay domain radio channel properties with dedicated design of massive Multiple-Input Multiple-Output (MIMO) topology and configuration for specific physical environment, and use the neural-networks-based learning algorithm recognizing the interactions between the human form-factors (body type/shape, posture, motion) and the aforementioned indoor radio channel. Both simulation and measurement platforms will be built to estimate and measure the radio propagation resulting from the reconfigurable physical environment, multiple-antenna systems, and human form-factors.

The proposed research is multidisciplinary, connecting networked systems, electromagnetism, smart building, human factors, and data science. It proactively combines MIMO radio networked system with smart building, targeting at identifying MULTIPLE humans with the help of neural networks. It is proposed by a female researcher with rich international experience, and is supervised by a female professor with top track record. The proposed research includes gender-dependent modelling and parameterization on the propagation mechanism of human-radio interaction, potentially using the double-layer reflection and the uniform theory of diffraction. The body postures are simplified into geometries with homogeneous dielectric, e.g. a standing/laying human as ellipsoid, sitting on the ground with legs crossed as triangle.

Upon the completion of the research, training and networking of V.I.P. the researcher will profit from the first-hand experience on designing and developing the networked system for specific use case, developing neural-network-based pattern recognition methodology, as well as growing towards professional maturity from proposing, coordinating, finance managing, educating to impacting.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 320,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 320,00
Il mio fascicolo 0 0