Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of plant PWO proteins and their function: a synthetic biology approach

Descrizione del progetto

L’impatto delle proteine PWO sullo sviluppo delle piante

I complessi di proteine del gruppo Polycomb (PcG) sono coinvolti nei processi di sviluppo delle piante e degli animali. Essi includono il complesso repressivo Polycomb 2 (PRC2), che reprime i geni bersaglio introducendo la modifica dell’istone H3K27me3, un chiaro marcatore di repressione genica. Recentemente, una nuova proteina contenente il’INTERATTORE DI DOMINIO PWWP DI POLYCOMBS 1 (PWO1) è stata identificata come reclutatrice e regolatrice del complesso PRC2. Tuttavia, le proteine simili a PWO non sembrano seguire lo stesso modello evolutivo, il che porta a chiedersi come queste abbiano influito sull’evoluzione della via del gruppo Polycomb e contribuito allo sviluppo delle piante. Il progetto EvoPWO, finanziato dall’UE, adotterà un approccio di biologia sintetica per stabilire l’impatto delle proteine simili a PWO sulle specie prive di PWO per determinare se queste proteine possano riprogrammare le attività epigenetiche del complesso repressivo PRC2.

Obiettivo

The Polycomb Group (PcG) proteins ensure the accuracy of developmental processes and maintain cellular identities in both plants and animals. Among the PcG proteins, Polycomb Repressive Complex 2 (PRC2) establishes the repressive state of targeted genes by introducing the H3K27me3 epigenetic mark. Recently, a novel PWWP DOMAIN INTERACTOR OF POLYCOMBS 1 (PWO1) protein has been identified as a recruiter and regulator of PRC2. PWO1 may also act as a mediator of PRC2 repression at the nuclear periphery (NP). Even though PRC2 orthologues are highly conserved from unicellular algae to modern plants, the PWO-like proteins do not seem to follow the same evolutionary pattern as they exclusively arise at a specific time in plant evolution, coinciding with the colonization of land and emergence of vascular systems. This poses the question of how PWO-like proteins shaped the evolution of the PcG pathway and contributed to plant evolution in a developmental context. To answer this, I plan to apply a synthetic biology approach with the aim to assess the impact of PWO-like proteins on PWO-less species, particularly to understand whether PWOs can reprogram PRC2 epigenetic activities. Furthermore, the inspection of ancestral PWOs functions in modern plants will provide essential information regarding the conservation of their activity, for instance, the PWO-mediated link of chromatin repression to the NP across the species. Lastly, the exploration of unknown interacting partners of PWO-like proteins in both ancestral and modern plants will give insights for the conservation and functions of the PWO-related protein network in PRC2 regulation. Altogether, this project will shed light on the potential mechanisms underlying the enrolment of PWOs function in developmental epigenetics during land plant evolution. The acquired expertise through the proposed project will be crucial for me to work as an independent researcher in the area of plant epigenetics and evolutionary biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOLOGICKE CENTRUM AKADEMIE VID CESKE REPUBLIKY VEREJNA VYZKUMNA INSTITUCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 980,64
Indirizzo
BRANISOVSKA 1160/31
370 05 Ceske Budejovice
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihozápad Jihočeský kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 156 980,64
Il mio fascicolo 0 0