Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate Impacts of the Atlantic Meridional Overturning Circulation

Descrizione del progetto

Uno sguardo più da vicino all’impatto del capovolgimento meridionale della circolazione atlantica sull’Europa

I cambiamenti climatici, il maggiore problema cui il genere umano deve far fronte, sono influenzati dai nostri oceani. Il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica, ovvero la componente integrata a livello di zona della superficie e delle correnti profonde nell’Oceano Atlantico, esercita un’influenza di notevole entità in tal senso. Il progetto CliMOC, finanziato dall’UE, studierà il ruolo e le implicazioni di questo meccanismo sui cambiamenti climatici, nonché gli effetti esercitati sull’Europa. In particolare, il progetto proporrà una gerarchia di simulazioni dei modelli climatici allo scopo di separare il ruolo del capovolgimento meridionale della circolazione atlantica da altri processi. Inoltre, CliMOC implementerà una componente del modello oceanico semplificato (slab-ocean model) nel modello climatico globale EC-Earth, riuscendo così a eseguire una simulazione EC-Earth di oceano semplificato mediante i flussi di calore oceanico da una simulazione EC-Earth interamente associata.

Obiettivo

CliMOC is a proposal to fund a fellowship to be carried out by the Experienced Researcher (ER) Katinka Bellomo at host institution Polytechnic University of Turin, Italy (POLITO) in the department of Environment, Land and Infrastructure Engineering under the supervision of main host professor Jost von Hardenberg. The aim of the proposed work is to investigate the role of the Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC) on climate impacts over Europe. Previous studies have shown an important role for the AMOC in modulating global climate change, in particular over the Northern Hemisphere and Europe. An AMOC collapse has been identified as a possible trigger of the initiation of Ice Ages. However, the influence of AMOC in future climate change is still unclear given the large inter-model uncertainty in the decline rate of AMOC, and the concurrent climate changes due to increasing concentrations of well-mixed greenhouse gases in the atmosphere. In this proposal, we advance some hypotheses for the role of AMOC in the current climate and future climate change, and we propose a hierarchy of climate model simulations to separate the role of AMOC from other processes. More specifically, we plan to implement a slab-ocean model component in the EC-Earth global climate model. Using the ocean heat fluxes from a fully-coupled EC-Earth simulation in which the AMOC is artificially weakened, we will be able to run a slab-ocean EC-Earth simulation with a high-resolution atmospheric component, which will let us investigate the role of AMOC in future climate change impacts over Europe. This work will help reduce the uncertainties in projections of future climate change by constraining the influence of AMOC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0