European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate Impacts of the Atlantic Meridional Overturning Circulation

Article Category

Article available in the following languages:

Dare forma al nostro clima: il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica

Il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica ha un ruolo importante nella modulazione dei cambiamenti climatici globali, in particolare nell’emisfero settentrionale e in Europa. Un progetto finanziato dall’UE offre intuizioni fondamentali al riguardo.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica (AMOC, Atlantic Meridional Overturning Circulation) è il ramo atlantico di un sistema globale di correnti oceaniche. La più famosa corrente del Golfo fa parte di questo sistema. «A livello globale, la AMOC è una circolazione lenta e costante che impiega circa mille anni per completare un ciclo. Tuttavia, anche piccoli cambiamenti nella forza di questa circolazione possono avere un impatto diffuso sui venti, sulla temperatura e sulle precipitazioni, compresi gli eventi estremi», spiega Katinka Bellomo, ricercatrice principale del progetto CliMOC. Come riportato nel Rapporto di sintesi: cambiamenti climatici 2023, finalizzato dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico, tutte le proiezioni sui cambiamenti climatici futuri concordano sul fatto che la forza della AMOC diminuirà come conseguenza dell’aumento delle concentrazioni di gas serra nell’atmosfera. Ad approfondire questo aspetto è il progetto CliMOC, finanziato dall’UE con il sostegno del programma azioni Marie Skłodowska-Curie. Il progetto intendeva costruire un quadro modellistico per studiare in modo specifico l’impatto della variazione della forza della AMOC sul clima europeo, utilizzando un modello climatico globale all’avanguardia chiamato EC-Earth3. «Nel progetto CliMOC, volevamo modificare alcune parti del codice numerico di EC-Earth3 per controllare in modo specifico la forza della circolazione AMOC e condurre esperimenti ad hoc sul modello per valutare gli impatti climatici associati a un indebolimento della AMOC in un clima che si riscalda», spiega Bellomo.

L’impatto della AMOC in un clima che si riscalda

«Nell’ambito di CliMOC abbiamo condotto esperimenti modellistici fondamentali e mirati che ci hanno permesso di valutare l’impatto della AMOC in un clima che si riscalda. In particolare, abbiamo scoperto il nesso clima-meteo tra il declino della AMOC e i cambiamenti nei regimi atmosferici nel settore euro-atlantico», sottolinea Bellomo. I regimi meteorologici sono modalità preferenziali di circolazione atmosferica che influenzano il tempo su base giornaliera. I risultati del progetto hanno dimostrato che una AMOC indebolita porta a una maggiore frequenza di giorni invernali con indice alto dell'Oscillazione Nord Atlantica (NAO, North Atlantic Oscillation), che corrisponde a un’Europa nord-occidentale più calda e umida e a un’Europa meridionale più fredda e secca. «Abbiamo anche dimostrato che la persistenza dei giorni con indice alto della NAO è aumentata, portando a eventi di precipitazione più estremi», aggiunge Bellomo.

Dare forma ai cambiamenti climatici

Le ricerche del ricercatore principale, tra cui CliMOC, hanno dimostrato che la AMOC svolge un ruolo fondamentale nel dare forma al clima attuale. Ha un ruolo importante anche per quanto riguarda gli impatti futuri dei cambiamenti climatici. La ricerca ha anche rivelato che si tratta di una fonte importante di incertezza inter-modello, che richiede un’osservazione continua per limitare la risposta della AMOC ai futuri cambiamenti climatici. Discutendo dei prossimi passi, Bellomo conclude: «Ci sono due questioni aperte che spero di affrontare nel prossimo futuro. In primo luogo, vorrei approfondire il nesso clima-meteo associato all’interazione tra oceano e circolazione oceanica. Inoltre, vorrei essere in grado di stimare meglio di quanto si indebolirà la AMOC entro la fine del XXI secolo».

Parole chiave

CliMOC, capovolgimento meridionale della circolazione atlantica (AMOC), clima, Europa, EC-Earth3

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione