Descrizione del progetto
Serie di strumenti per la lotta dell’UE contro la povertà energetica
Un calore adeguato, il raffreddamento, l’illuminazione e l’energia per alimentare gli elettrodomestici sono servizi essenziali necessari per garantire uno standard di vita decente e la salute dei cittadini. La povertà energetica si verifica quando una famiglia non dispone di servizi energetici adeguati. In Europa questo problema colpisce quasi 40 milioni di persone in tutti gli Stati membri dell’UE, diventando sempre più palese. In questo contesto, il progetto CEES, finanziato dall’UE, analizzerà i casi di maggior successo delle iniziative energetiche comunitarie per affrontare la povertà energetica in Europa. Li convaliderà anche dal punto di vista accademico ed empirico e creerà una serie di strumenti per la replica nell’UE attraverso la federazione europea delle cooperative energetiche di cittadini (REScoop). L’obiettivo generale è quello di agevolare l’adozione di misure comportamentali e di efficienza energetica nelle famiglie.
Obiettivo
Energy poverty is getting more and more poignant around Europe. According to the latest pan-European report by the EU Energy Poverty Observatory, 37.4M people were unable to keep warm in 2018, 33.8M had arrears on their utility bills, and 19% of households reported being uncomfortably hot during summer.
Despite this issue being mainly addressed from the public policy perspective through measures that range from alleviation using social tariffs to subsidies to household refurbishment or purchasing energy efficient appliances, civil society plays a very significant and growing role.
Communities have found different ways of getting together to fight energy poverty. Solidarity is the cornerstone of all these initiatives which have huge potential for replication. Renewable energy cooperatives (RESCOOPs) are the most democratic and oldest form of energy community: groups of citizens that get together in a democratic manner to achieve energy resilience, independence and sustainable energy generation and use.
The CEES project identifies and analyses the most successful cases of community energy initiatives to tackle energy poverty in Europe, validates them academically and empirically, supports the overcoming of regulatory and financial barriers, and then creates a toolkit for EU replication through RESCOOPs network of +3000 energy communities, a formula which has proven very successful in the past.
CEES will facilitate the adoption of behavioural and energy efficiency measures in households, create financial and non-financial support schemes to address energy poverty and empower community leaders (and organizations working in adjacent areas such as financial advice, health care or even fire and police services) to identify and deal with energy poverty, establishing quick and responsive networks. We expect to reach more than 19 000 energy poor households and trigger 2M€ of sustainable energy investment with savings of over 7,5 GWh/year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1100 548 Lisboa
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.