Descrizione del progetto
Convalidare i sistemi di supporto alla pianificazione per consentire alla natura di contrastare gli impatti dei cambiamenti climatici
Le soluzioni basate sulla natura ci aiutano ad adattarci agli impatti esercitati dai cambiamenti climatici sfruttando la forza della natura. Sin dal 2014, l’Europa incentiva tali soluzioni per la gestione sostenibile degli spartiacque urbani. Questo compito può essere supportato dai sistemi di supporto alla pianificazione con l’obiettivo di promuovere un’implementazione strategica efficiente. Purtroppo, data l’assenza di procedure standard di convalida, questi sistemi si sono trovati dinanzi difficoltà che ne ostacolano l’adozione, in quanto sussiste una mancanza di credibilità e legittimità. Il progetto MOVE-NBS, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro specializzato basato su criteri di valutazione ampiamente accettati allo scopo di migliorare l’affidabilità dei sistemi di supporto alla pianificazione, nonché la relativa credibilità.
Obiettivo
Since 2014, Europe allocated €5.5 billion in sustainable watershed management, including Nature-Based Solutions (NBS) of green-blue infrastructure to combat aquatic ecosystem decline and climate change impacts (e.g. flooding, urban heat). Reliable integrated Planning Support Systems (PSS) are needed for strategic NBS implementation, an EU priority. In past decades, many PSS for NBS have emerged. However, standard validation procedures for PSS lack, which limits PSS credibility, uptake and hampers strategic NBS planning. While diverse model performance criteria and corresponding validation procedures have been proposed, no standard approach has been agreed on.
My proposal, MOVE-NBS, aims to create such a standard: to build a framework of widely agreed holistic performance criteria and validation procedures for PSS. I have three objectives: 1) systematically enquiring expert preferences for model performance and validation; 2) empirically testing selected procedures; and 3) building a novel evaluation and validation framework for PSS. To advance current state-of-the-art, I propose an innovative approach: 1) Multi-Criteria Decision Analysis (MCDA) with leading PSS and NBS experts from science and practice using online preference elicitation; 2) implementing validation procedures in four test cases of real-world NBS planning projects on three continents, using two PSS developed by myself and project partner; and 3) synthesising findings.
Academic impact for PSS and the wider environmental modelling community formally capturing current high-level ideas about model performance and validation into standardised procedures, resulting from wide academic consensus. This will critically improve PSS credibility and comparability. For practice, impacts include improved interpretation and reliability of PSS. These impacts should lead to more strategic siting of NBS, and improved realisation of the multiple benefits of green-blue infrastructure for society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia limnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8600 Dubendorf
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.