Descrizione del progetto
Una produzione cinematografica cooperativa analizza le tensioni interne al settore laniero transnazionale
Un paradosso caratterizza il settore laniero: il suo livello di industrializzazione è estremamente elevato ma non può essere separato da ecologie e relazioni sociali specifiche di un luogo. La lana tosata degli ovini è modellata materialmente dalle peculiarità geopolitiche ed ecologiche delle praterie in cui sono cresciuti gli animali. Il progetto WOOL, finanziato dall’UE, esamina il modo in cui queste diversità locali danno forma all’industria laniera globale e come le pratiche di gestione degli allevamenti e dei paesaggi siano modellate dagli immaginari dei professionisti di località geograficamente distanti del settore laniero. Tale approccio, riunendo varie versioni di gestione del settore laniero globale, impiega la produzione cinematografica cooperativa che prevede l’azione e l’analisi di allevatori di ovini, indigeni e/o membri della comunità di colore, tecnici di laboratorio e tosatori di ovini itineranti provenienti da tre aree di produzione laniera, oltre che le opinioni di uomini d’affari con sede in Europa.
Obiettivo
This study anthropologically investigates tensions within the transnational wool industry, a commercial network that emerged from European colonial projects that distributed sheep to the Global South’s grasslands. Wool production is an industry with a key paradox: it is highly industrialised yet cannot be detached from place-specific ecologies and social relations. Wool sheared from sheep is materially shaped by the geopolitical and ecological particularities of the grasslands where they are raised. This study explores 1) how these local diversities shape the global wool industry, 2) how local sheep rearing and landscape management practices are shaped by practitioners’ imaginaries of geographically distant parts of the wool industry. It develops a bottom-up approach to studying supply chains, attending to situated perspectives and knowledges of actors in three wool regions: Patagonia, Australia and South Africa. The approach deploys collaborative filmmaking as both method and analytical tool: the project engages sheep farmers, indigenous elderly, laboratory technicians and ambulant sheep shearers in the three regions, and businessmen at the Europe based International Wool Textile Organisation, in describing their version of global wool, analysing their own position within wool networks, and discussing how they understand the ‘globalities’ of the other sites. Building on previous work by the ER and conversations in visual anthropology, the project positions collaborative filmmaking as research practice, not dissemination. It also specifically explores connections and imaginaries that travel directly across the Global South (and not via European centres). Bringing in Global South perspectives, this project disrupts a notion of linear north-south axes and describes how a complex weave of knowledges among grassland regions shapes sheep grazing and landscape management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.