Descrizione del progetto
Migliorare la somministrazione dei vaccini a base di RNA
I vaccini a base di acido nucleico si stanno affermando come alternative più scalabili ed efficaci rispetto ai vaccini convenzionali a base di proteine ricombinanti. L’RNA autoamplificante (saRNA, self-amplifying RNA) è un nuovo tipo di vaccino a RNA dotato, a quanto risulta, di una forte immunogenicità che sfrutta l’enzima virale della replicazione per autoamplificarsi. Il progetto SNAP-Vax, finanziato dall’UE, si propone di agevolare la somministrazione dei vaccini saRNA nelle cellule del sistema immunitario che presentano antigeni, introducendo un approccio più mirato per l’impiego dei vaccini. I ricercatori valuteranno diversi nanomateriali polimerici e seguiranno il destino intracellulare dei vaccini saRNA attraverso l’imaging. I risultati dovrebbero far progredire l’immunogenicità dei vaccini a base di acido nucleico.
Obiettivo
"I aim to expand the broad clinical potential of self-amplifying RNA (saRNA) vaccines by crafting nanomaterial formulations that will target intracellular delivery of saRNA and molecular adjuvants to the key cells that mediate immunity. Both the devastating SARS-CoV-2 pandemic and annual flu seasons expose a significant need for more rapid development of effective vaccines. Nucleic acids such as self-amplifying messenger RNA (saRNA) are an exciting new class of subunit vaccine cargoes that promise to address the need for more adaptable, scalable, and more efficacious vaccines in comparison to those rooted in laboriously produced recombinant proteins. Although saRNA-based vaccine production offers a powerful platform to address these major issues with vaccine development, there is a huge need for innovative methods that can deliver nucleic acids across the body's many physiological barriers and generate protective immunity. This project seeks to apply the materials expertise of the applicant and the Stevens group (Imperial College London [ICL]) to the improved delivery and function of first generation saRNA vaccines that have been pioneered in the Shattock group (ICL). We hypothesize that polymer nanomaterial design can enable delivery of saRNA vaccine components to key cells responsible for generating adaptive immune responses and that this ""targeted"" saRNA vaccine delivery will lead to enhanced protective immunity compared to current vaccines. I will apply advanced polymerization techniques to tailor the delivery of saRNA to antigen presenting cells and to master cutting-edge imaging techniques to characterize the cellular response to targeted vaccine uptake (Raman, FIB-SEM). I will then collaborate with the Shattock lab to evaluate vaccine targeting in mice in vivo and in human skin explant models ex vivo, and complete a secondment at AstraZeneca that will provide invaluable insight into translational development of nanomaterials for nucleic acid delivery."
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        