Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nonlinear Optomechanics for Verification, Utility and Sensing

Descrizione del progetto

Strumenti rivoluzionari a sostegno di esperimenti avanzati sulla gravità quantistica

La seconda legge del moto di Newton dice che la forza su un oggetto dovuta alla gravità è descritta da una relazione lineare ed è uguale alla massa dell’oggetto moltiplicata per l’accelerazione dovuta alla gravità. Nell’universo quantistico costituito da spostamenti squisitamente piccoli, gli effetti del campo gravitazionale quantistico e i fenomeni mediati dalla gravità possono essere altamente non lineari. Sebbene le configurazioni sperimentali denominate sistemi optomeccanici quantistici abbiano fornito uno scorcio su queste interazioni gravitazionali quantistiche, i processi possono essere difficili da definire in maniera analitica e numerica. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NOVUS sta sviluppando alcuni strumenti teorici per la modellizzazione di sistemi optomeccanici quantistici non lineari che trascenderanno i confini della sperimentazione e della modellizzazione.

Obiettivo

Quantum optomechanical systems (QOMSs) are comprised of light that interacts with a small mechanical element. Their relatively high mass compared with other quantum systems and excellent sensitivity to small displacements makes them an ideal candidate for quantum sensing and tests of fundamental physics. Yet, due to the lack of analytical solutions for their nonlinear evolution, which is challenging to treat both analytically and numerically, many aspects of nonlinear QOMSs remain unexplored.

The goal of this research project entitled Nonlinear Optomechanics for Utility, Verification and Sensing (NOVUS) is to develop theoretical tools for modelling nonlinear QOMSs, which will pave the way for a number of application-oriented and fundamental studies that have thus far been unavailable. Most importantly, it will bridge the gap between theory and experiments at a time when nonlinear features are becoming increasingly accessible in the laboratory. This key focus on foundations as well as experimental applications has been reflected in the choice of host group and secondments.

Using the developed tools, I will consider some of the most promising applications of QOMSs, including gravity sensing, tests of the overlap between quantum physics and gravity, as well as fundamental questions for mesoscopic quantum systems. Precision metrology of gravitational fields have a number of fundamental and technological applications, including gravitational-wave astronomy and small-mass sensing, as well as improved earthquake detection arrays and geological surveys. Regarding low-energy tests of quantum gravity, the prospect of detecting gravity-mediated entanglement or noise signatures of quantised gravitational fields has the potential to shed light on some of the most fundamental questions in physics. The developed tools will allow me to carefully analyse the required experimental conditions, from which I can propose novel protocols and identify the optimal parameter regimes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 852,16
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 852,16
Il mio fascicolo 0 0