Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recognition of HumAn PatternS of Optimal Driving for safetY of conventional and autonomous vehicles

Descrizione del progetto

Tecniche innovative per una guida sicura

Una migliore comprensione dei profili dei conducenti e dell’identificazione dei modelli di guida potrebbe rafforzare la sicurezza dei conducenti convenzionali e dei veicoli autonomi che imitano l’uomo. L’analisi del comportamento di guida si basa principalmente sull’analisi dei dati sugli incidenti stradali causati dall’uomo. Il progetto RHAPSODY, finanziato dall’UE, introdurrà un nuovo approccio ai modelli di comportamento alla guida identificando comportamenti di guida non sicuri e ottimali. Il progetto analizzerà l’evoluzione dinamica del comportamento di guida a livello macro e microscopico attraverso tecniche di apprendimento automatico e intelligenza artificiale applicate ai dati di guida naturalistici europei esistenti. Per riconoscere i parametri di riferimento della guida ottimale e studiare le condizioni che favoriscono le migliori prestazioni di guida, RHAPSODY identificherà diversi profili di guida, modelli di guida e la loro risposta a rapidi cambiamenti in condizioni diverse.

Obiettivo

Driving behaviour analytics is an emerging field with new potential for addressing the human factors that are persistently causing a huge burden of traffic injuries. However, there is need for new insights regarding driving profiles and patterns identification and a robust relevant methodology is lacking. The objective of RHAPSODY is to provide evidence for a shift of focus in driving behaviour models, targeting to identify not only the unsafe but also the optimal driving, through the analysis of the dynamic evolution of driving behaviour on both macro- and microscopic levels. Machine learning (ML) and artificial intelligence (AI) techniques will be applied on existing European naturalistic driving data to identify different driver profiles and driving patterns, their rapid changes under different conditions and their variability over individual drivers and populations. Ultimately, RHAPSODY will recognize the benchmarks of optimal driving and investigate the conditions under which drivers may demonstrate best performance. These can be applied for the improvement of safety of both conventional drivers and human-mimic autonomous vehicles (AVs).
Hosted at Delft University of Technology, RHAPSODY will allow the Fellow to enhance his individual competences by acquiring new skills on transport safety analysis, AVs, human factors, data management, AI and ML, as well as on responsible innovation, impact creation and commercialization. RHAPSODY will thus strongly benefit his interdisciplinary expertise and ensure his high employability as a transportation R&D data scientist.
A two-way transfer of knowledge is guaranteed since RHAPSODY combines his expertise in transportation data analysis with the host’s expertise in safety, human factors and responsible AI application. Therefore, RHAPSODY will contribute to Europe’s knowledge-based growth and societal benefit, through both its novel research outputs and the development of a highly skilled Fellow on transport safety.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0