Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reprogramming of IELs at the intestinal epithelial barrier during virus infection

Descrizione del progetto

Risposte immunitarie nell’intestino dopo un’infezione virale

Le cellule T CD8+, note anche come cellule T citotossiche, hanno un ruolo chiave nelle risposte immunitarie contro i virus e possono circolare nel corpo o risiedere in tessuti specifici come l’intestino. I linfociti intraepiteliali (IEL, Intraepithelial lymphocytes) dell’intestino, oltre a eliminare le cellule infette, hanno un ruolo emergente nelle patologie intestinali, ad esempio nelle malattie infiammatorie intestinali. Il progetto Virus RePro IEL, finanziato dall’UE, si propone di comprendere come i virus influenzano i linfociti intraepiteliali nella barriera epiteliale intestinale. I ricercatori impiegheranno una metodologia di sequenziamento all’avanguardia per determinare i cambiamenti di espressione genica in seguito all’infezione da virus e delineare l’impatto di fattori esterni, come una dieta ricca di grassi e gli antibiotici, sugli IEL.

Obiettivo

Intestinal epithelial resident CD8+ T lymphocytes, such as intraepithelial lymphocytes (IELs), are located at epithelial barriers. They play a key role in tissue protection by promoting the elimination of infected cells, while producing antimicrobial factors and epithelial growth factor. Due to the positioning of IELs underneath the single epithelial layer and their potential involvement in modulating intestinal pathology, the activation status of IELs is intensively studied.
Viruses modify CD8 T cells in many ways. Murine cytomegalovirus (MCMV) belongs to β-herpesviruses and is often used as an animal model to study the pathogenesis of human cytomegalovirus (HCMV). MCMV specific resident memory CD8 T cells has been described in intestine. Memory CD8 T-cell in the gut epithelium induced by persistent viruses such as MCMV has a distinct quality from both conventional memory and “inflationary” memory CD8 T cells, which may be relevant to protection against mucosal infections. The outcome for patients with HCMV reactivation appears worse than for patients without reactivation. It is not absolutely clear whether HCMV is a contributor or a bystander cause of inflammatory bowel disease (IBD).
In this proposal we aim to define the possible mechanisms by which virus impact IELs at the intestinal epithelial barrier in comparison to virus impact on circulating CD8 , and how they then behave in different challenges to which intestine could be exposed such as DSS triggered colitis, antibiotic treatment and high fat diet. For this, we will use sequencing approaches and data analysis of gene in different conditions in IELs. How the IELs “reprogram” their gene composition due to combination of the challenges will be our main goal additionally to classical approaches to with the immunological and biochemistry techniques. These findings can potentially lead to new diagnostic methods and therapeutic targets in mucosal conditions that are major public health burden.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVEUCILISTE U RIJECI, MEDICINSKI FAKULTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 463,68
Indirizzo
BRACE BRANCHETTA 20
51000 Rijeka
Croazia

Mostra sulla mappa

Regione
Hrvatska Jadranska Hrvatska Primorsko-goranska županija
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 463,68
Il mio fascicolo 0 0