Descrizione del progetto
Piattaforme digitali di crowdsourcing per la giustizia climatica
I dibattiti e i processi decisionali globali sui cambiamenti climatici spesso non riescono a evitare disuguaglianze strutturali a livello locale e globale quando si tratta di affrontare tale problema e di subirne le conseguenze. In teoria, il crowdsourcing attraverso le piattaforme digitali potrebbe dare potere alle persone mediante processi maggiormente partecipativi. Per questo, diverse ONG e organizzazioni governative internazionali hanno avviato campagne digitali di crowdsourcing per coinvolgere i cittadini sul piano globale. Il progetto DIGI-EMP, finanziato dall’UE, verificherà se le persone che subiscono le conseguenze dei cambiamenti climatici si sentano in una posizione di maggior potere grazie a tali piattaforme. Il progetto condurrà una ricerca qualitativa dal punto di vista della giustizia climatica attraverso un lavoro sul campo a breve termine di tipo etnografico con il WWF e l’UNFCCC, un’osservazione digitale a lungo termine delle iniziative di crowdsourcing intraprese da queste organizzazioni e gruppi specifici organizzati con gli utenti delle piattaforme.
Obiettivo
This project aims to explore whether and (if so) how individuals affected by climate change experience and perceive empowerment through digital crowdsourcing campaigns provided by organisational actors. Unequal inclusion in climate change debates and decision-making processes remains a significanThis project aims to explore whether and (if so) how individuals affected by climate change experience and perceive empowerment through digital crowdsourcing campaigns provided by organisational actors. Unequal inclusion in climate change debates and decision-making processes remains a significant global problem, perpetuating local and global structural inequalities in experiencing and addressing climate change . In response to this issue, various international non-governmental civil society (INGO) and governmental organisations (IGO) have initiated crowdsourcing campaigns to involve citizens around the globe. Such campaigns provide open calls through digital platforms with varying aims around participation, ranging from individual submissions of climate change data (e.g. photo evidence or disaster tracking) to group submissions of innovative solutions to specific environmental problems. As such, these campaigns aim to provide more participatory processes. They should therefore, in theory, empower individuals through more participatory digitally-enabled processes (= digital empowerment), a notion and hypothesis this project aims to test through the lens of climate justice. It will do so through qualitative research including short-term ethnographic fieldwork with the WWF & UNFCCC; long-term digital observation (and where possible participation, e.g. in group tasks or data submission) in crowdsourcing initiatives by the UNFCCC (= 3 initiatives, drawn from COP27 crowdsourcing actions as part of the Action Hubs) and WWF (= 3 initiatives, “Climate Crowd”; “One City Planet Challenge”); and six to ten focus groups (FG; 1-2 FG in each chosen location) with users of these platforms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisicheastronomiaplanetologiapianeti
- scienze socialiscienze politichepolitichesocietà civile
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
38122 Trento
Italia