Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Experiences of youth in natural mentoring relationships: Qualitative exploratory study

Descrizione del progetto

Crescere grazie a rapporti di tutoraggio naturali

I rapporti di tutoraggio naturali possono avere un impatto positivo sullo sviluppo cognitivo e socio-emotivo dei bambini. Tali rapporti contribuiscono al dialogo tra generazioni e alla coesione sociale all’interno delle società dell’UE, una priorità attuale delle politiche giovanili del Consiglio dell’Unione europea. Tuttavia, le conoscenze delle dinamiche e dei benefici di questi rapporti sperimentati dai preadolescenti (tra i 12 e i 15 anni) nell’Unione sono limitate e non sono disponibili programmi di tutoraggio. Il progetto ENCOUNTER, finanziato dall’UE, analizzerà le esperienze dei preadolescenti nell’Unione. Il gruppo di ricerca confronterà le dinamiche e le caratteristiche di questa modalità di tutoraggio tra generi nella Repubblica Ceca e in altri paesi. Inoltre, ENCOUNTER riesaminerà le teorie sullo sviluppo giovanile e concettualizzerà un modello teorico sul fenomeno del tutoraggio naturale.

Obiettivo

Natural mentoring relationships (NMRs) can positively affect children's cognitive and socio-emotional development, well-being, and authentic agency. In addition, NMRs contribute to the intergenerational dialogue and social cohesion in EUs societies, that is, to the current priorities of the EU Council’s youth policy. Though formal youth mentoring interventions (FYM) that aim to foster the benefits of NMRs for socially disadvantaged youths are modelled on NMRs, there is a gap in knowledge on the dynamics and benefits of NMRs experienced in the general population of young adolescents (12-15 years) in the EU. Besides, despite the recognised benefits of NMRs, no mentoring programmes target the empowerment of youths in mentoring skills in the general population. Building on my previous experience and research on youth mentoring, the ENCOUNTER aims to examine the NMRs in experiences of young adolescents in the EU context, using the exploratory qualitative research design that draws on phenomenological interviews and visual participatory methods (PhotoVoice), and focusing on three main objectives:

• RO1: To examine the characteristics, dynamics, and perceived benefits of the natural mentoring relationships experienced by young adolescents in an EU context
• RO2: To conceptualise the theoretical, interdisciplinary youth-centred framework on natural mentoring phenomena by reviewing the relevant theories on youth’s development across disciplines, and research literature on NMRs.
• RO3: To contrast the functions, characteristics, and dynamics of NMRs among gender; and the features of NMRs experienced by young adolescents in the CZ and in an international context.

ENCOUNTER will expand research, theory, and practice in the field in EU context by implementing novel methodological approaches in the field, enabling interdisciplinary conceptualization of natural mentoring phenomena, and addressing UN SDG Goals 2030 and EU’s Youth Sector Strategy 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA KARLOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 144 980,64
Indirizzo
OVOCNY TRH 560/5
116 36 Praha 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 144 980,64
Il mio fascicolo 0 0