Descrizione del progetto
L’aspetto della salute mentale legato alla connettività dopo l’orario di lavoro
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione come il 4G e l’Internet delle cose (IoT) ricoprono un ruolo sempre più importante nella nostra vita quotidiana. Le misure di distanziamento sociale imposte dalla pandemia di COVID-19 sono servite ad accrescere il tempo che le persone trascorrono di fronte ad uno schermo. Una migliore comprensione degli effetti sulla loro salute mentale è fondamentale. In tale contesto, il progetto BIMH, finanziato dall’UE condurrà uno studio approfondito sulla complessità dei legami tra l’uso dell’IoT in ambito lavorativo e i disturbi legati alla salute mentale dei dipendenti. Il progetto studierà l’impatto della diffusione di Internet ad alta velocità sulle richieste di assicurazione di invalidità legate alla salute mentale in Belgio dal 1995 al 2012. I risultati dovrebbero fornire un punto di vista unico sulla condizione dei lavoratori e la loro salute mentale.
Obiettivo
What is the effect of work-related ICT use outside work hours on mental health? The Covid-19 pandemic has exacerbated pre-existing challenges posed by the ever-increasing interactions between constant internet connectivity, work-life balance more generally and mental health specifically. While the situation over the last few months stems from a unique crisis, it can be contextualized within recent and broader trends that evidence an increase in diagnosed and reported mental health conditions amongst recipients of disability insurance in many OECD countries.
Bearing this exceptional reality in mind alongside broader trends that encourage more work outside the conventional office, this project aims to study the complex links between connectivity to work during non-work time and employee mental health disorders.
I study the impact of diffusion of high-speed Internet on mental health-related disability insurance claims in Belgium from 1995 to 2012. My empirical strategy exploits Belgian cross-municipality variation in supply-side constraints to high-speed Internet access based on the pre-existing telephone infrastructure in Belgium. I combine administrative data from the Belgian Crossroads Bank for Social Security (CBSS), a rich set of individual-level microdata, with unique telecommunication data from the Belgian Institute for Postal Services and Telecommunications (BIPT) that document roll-out of ADSL technology across roughly 580 Belgian municipalities.
By focusing on the usage of work-related ICT use after traditional work hours and linking that usage to mental well-being, this project offers innovative explanations to the existing economic, management and public policy-oriented literature on disability. More specifically, this project contributes to the understanding of recent trends that fundamentally impact the expansion and costs of both regional and national disability insurance programs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet accesso a internet
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sanitaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.