Descrizione del progetto
Un nuovo approccio alla sintesi di molecole organiche sature
La formazione di legami tra atomi di carbonio è una trasformazione fondamentale della chimica organica sintetica. La comprensione della natura di questi processi di trasformazione è essenziale affinché sia possibile migliorare le nostre conoscenze in merito ai fenomeni chimici. Il progetto CatToSat, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, ha l’obiettivo di concepire nuovi metodi nel campo della chimica organica per accedere a reazioni modulari di formazione di legami C(sp3)–C(sp3) che dovrebbero dare luogo a molecole organiche altamente sature. In tali reazioni verranno impiegati catalizzatori di metalli di transizione e reagenti presenti in abbondanza, come gli onnipresenti acidi alchilcarbossilici e materie prime quali le olefine. I risultanti composti ad alta saturazione potrebbero dimostrarsi particolarmente significativi per l’industria farmaceutica.
Obiettivo
The construction of C-C bonds represents the foundation of synthetic organic chemistry. Specifically, the installation of (sp3)-hybridized carbons is among the most important transformations in an organic chemist’s toolbox due to the prevalence of alkyl-alkyl bonds in organic molecules. Furthermore, compounds featuring a high degree of saturation grant access to greater chemical space and are more likely to yield clinical success in drug discovery and development. The overall aim of the proposed research is to devise new technologies in organic chemistry to access general, modular and applicable C(sp3)-C(sp3) bond-forming reactions, providing high degrees of saturation in organic molecules. Transition metal catalysis will be the foundation for this proposal, in which the most accessible sources for reagents will be used, such as ubiquitous alkyl carboxylic acids and feedstock olefins. In order to accomplish the overarching goal of this research program, the outgoing phase of this fellowship will take place during the first two years in the laboratory of Prof. Phil Baran at Scripps Research, La Jolla, USA. The incoming phase will take place during the final third year in the laboratory of Prof. Bill Morandi at ETH Zürich, Switzerland.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.