Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Verification and Language Theory

Descrizione del progetto

Verifica e teoria del linguaggio

Le limitazioni a un linguaggio di programmazione possono contribuire a incrementare la produzione di software maggiormente leggibili e gestibili. Un frammento limitato associato al dominio semantico può introdurre algoritmi più efficienti per la verifica e l’analisi proprio a partire dalla caratterizzazione del dominio semantico. Il progetto VERLAN, finanziato dall’UE, esaminerà i domini semantici di frammenti di linguaggi di programmazione dal punto di vista della teoria dei linguaggi formali. VERLAN studierà le tre strutture matematiche atte a classificare i linguaggi formali e ricavare nuovi algoritmi per tre problemi fondamentali nella verifica del programma: refactoring, controllo dell’equivalenza e apprendimento. Il ricercatore, esperto in verifica dei programmi e linguaggio formale, svolgerà delle analisi presso l’Istituto per la logica, il linguaggio e il calcolo (ILLC, Institute for Logic, Language, and Computation).

Obiettivo

Limitations to a programming language can be helpful in producing more readable and maintainable software. In addition, the semantic domain associated with such a limited fragment may admit more efficient algorithms for verification and analysis. A proper understanding of such algorithms starts with a characterisation of this limited semantic domain. Thus, to describe and reason about the possible behaviour of a program, we need methods to formalise the description the domain.

VERLAN proposes to study the semantic domains of fragments of programming languages through the lens of formal language theory. I will study and inter-relate three mathematical frameworks to classify formal languages (varieties, covarieties, and logics). I will derive new algorithms for three fundamental problems in program verification: refactoring, equivalence checking, and learning, optimized for the class of formal languages.

The Institute for Logic, Language and Computation (ILLC) is the prime location for this fellowship because of the expert knowledge already present there, such as my supervisor Dr. Nick Bezhanishvili, as well as my second supervisor, Prof. Yde Venema. My own research experience in program verification and formal languages aligns very well with the goals of this proposal. I will also collaborate with several researchers outside the ILLC, through planned research visits to institutions in France, Germany, and Canada.

This proposal also includes a number of plans designed to enhance my career prospects as a researcher as well as my integration with the ILLC. These plans have been fine-tuned so as to spread the workload across the full two years of the fellowship, and include extensive progress monitoring. They include professional training for soft skills, grant writing, and teaching certification, as well as a strategy for outreach, and several activities aimed at dissemination of the research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0