Descrizione del progetto
In che modo l’eccezionalità nucleare plasma le opzioni politiche in materia di armi nucleari?
È possibile rilevare se i missili che sorvolano i territori trasportano un carico nucleare? Si tratta di una domanda spinosa che fa seguito alla fine del trattato per l’eliminazione dei missili a medio e corto raggio nel 2019. Il trattato diede un contributo importante alla sicurezza europea e la sua fine ha sollevato domande in merito ai vincoli tra il mondo nucleare e non nucleare, ponendole in primo piano nell’ambito della sicurezza internazionale. Attualmente si presuppone l’eccezionalità nucleare, che tratta le armi nucleari come speciali e differenti. In tale contesto, il progetto BNE, finanziato dall’UE, si chiederà: in che modo le pratiche dell’eccezionalità nucleare plasmano le opzioni politiche in materia di armi nucleari? Il progetto, colmando il divario tra le sfere nucleare e non nucleare, fornirà le conoscenze su determinate scelte attuate da alcuni paesi nella costruzione dei propri arsenali militari, riflettendo sui modi per interrompere la nuova corsa alle armi.
Obiettivo
The demise of the Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty in 2019 has rendered it impossible for Europeans to know whether the missiles that may fly over their territories carry a nuclear payload or not. This development has brought the question of the entanglement between the nuclear and the non-nuclear world to the forefront of international security. Existing scholarship, however, has operated under an assumption of nuclear exceptionalism, treating nuclear weapons as special and different. In response, nuclear and conventional scholars have each crafted their own fields of study, with their own theories and without much interaction between them. The assumption of nuclear exceptionalism has thus blinded scholars to the question of entanglement. In BNE, I will offer a diagnostic of the problem and formulate proposals to move scholarship beyond this blind spot. To that end, I ask the following question: How do the practices of nuclear exceptionalism shape nuclear weapons policy options? To address it, I first identify scholarly practices of nuclear exceptionalism. I then examine the effects of the assumption of nuclear exceptionalism on international policy through two novel case studies: (1) the development of tactical nuclear weapons in the United States and France in the 1980s and (2) the successes and limits of disarmament movements as compared to other large social movements from the 1980s to the present. Lastly, I propose avenues for re-embedding nuclear scholarship within the broader study of international politics. By bridging the gap between the nuclear and non-nuclear realm, this project allows us to understand how and why countries make certain choices in constructing their military arsenals and reflect upon ways to disrupt the new arms race. Beyond producing the first-ever systemic analysis of nuclear exceptionalism, I aim to publish academic articles on each of the case studies and translate my findings to a broader audience through public engagement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75341 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.