Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Denmark and Russia: Why two Arctic empires developed so differently and continue to diverge?”

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento all’evoluzione in Danimarca e Russia

Nell’arco del XVIII secolo, l’impero danese e quello russo hanno vissuto un’evoluzione economica e istituzionale analoga. La Danimarca ha perso diversi dei suoi territori in seguito all’abolizione della servitù nel 1800, ma ha sperimentato un rapido sviluppo, mentre la Russia è rimasta sottosviluppata. Tra il 1860 e il 1920 la Danimarca ha assistito la Russia tramite il trasferimento di competenze, conoscenze e specialisti. Il progetto DEAR, finanziato dall’UE, studia i rapporti russo-danesi nel XVIII e XIX secolo per comprendere la disintegrazione della Danimarca, la sopravvivenza dell’impero russo e, in definitiva, i percorsi divergenti presi dai due Stati. DEAR fonde le competenze provenienti dal gruppo di economia storica e sviluppo (HEDG) dell’Università della Danimarca meridionale con serie di dati uniche sullo sviluppo preindustriale e del primo periodo industriale in entrambi i paesi.

Obiettivo

At a time when public attention is focused on differences rather than similarities, comparative studies of Russia and Europe open new perspectives beyond the familiar dichotomous discourse. In this spirit, my MCSA project “Denmark and Russia: Why two Arctic empires developed so differently and continue to diverge?” (DEAR) examines Russo-Danish relations in the 18th and the 19th centuries. For the entire 18th century the two states were very close in terms of economic and institutional development, but after the abolition of serfdom in Denmark in 1800 their paths diverged significantly. This was most striking with the gradual collapse of the Danish empire, and the subsequent rapid development of the remaining territory, whereas Russia remains relatively “backward”, but with its territory largely intact. From the 1860s until the 1920s a much-reduced Denmark became a teacher to its larger partner through the transfer of knowledge, expertise, and experts – a process which aided Russian development, and emphasizes the links between the two countries. The overarching question motivating DEAR is to explore what accounts for the ultimately divergent pathways of the two empires as well as the rapid disintegration of the Danish Empire and the survival of the Russian Empire, given their initial similarities. DEAR combines the expertise of the Historical Economics and Development Group (HEDG) at the University of Southern Denmark (SDU) in Danish economic history and quantitative methods, my research experience in Russian economic history, and the access of both to unique datasets on the preindustrial and early industrial development of these countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 312,00
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 312,00
Il mio fascicolo 0 0