Descrizione del progetto
Prevedere i danni nei compositi ibridi con fibre
I compositi rinforzati con fibre possiedono un grande potenziale per la creazione di strutture leggere in un ampio ventaglio di applicazioni, dalle infrastrutture aerospaziali e civili agli articoli sportivi. La combinazione di due o più tipi di fibre potrebbe ulteriormente migliorare e personalizzare i modelli, dando origine a strutture più solide e più resistenti ai danni. Il progetto HyComp, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende realizzare una struttura di modellizzazione per prevedere la resistenza dei compositi di fibre ibride e rilevare i meccanismi di deterioramento su numerose scale di lunghezza. Il rilevamento del deterioramento fin dall’inizio del processo di progettazione contribuisce ad abbassare il costo di campagne sperimentali.
Obiettivo
With the growing environmental concerns, lightweight structural designs are becoming increasingly important as they help meet the global emission regulations. Fibre-reinforced composites are the current state-of-the-art for lightweight structures and their use is rising exponentially in a wide range of applications from aerospace to sporting goods. They exhibit a range of useful material properties—notably specific stiffness and strength—whilst affording rich design flexibility. Fibre-hybridisation further increases the design space for tailoring and is a promising strategy for improving toughness and damage tolerance, which otherwise are low for traditional non-hybrid composites. By combining two or more fibre types, a better balance in mechanical properties is obtained which often leads to synergetic effects or to properties that neither of the constituents possesses. Due to these advantages, fibre-hybrid composites rapidly gaining market share in structural applications.
Even though fibre-hybrid composites are attractive, they also pose more challenges in terms of their strength predictions. Under tension, composites suffer a range of failures typically associated with fibre breakage, matrix cracks or interfacial issues; these mechanisms interact in a complicated way at a variety of physical length-scales. The added complexity of having more than one fibre type further increases the complexity in the modelling of mechanistic processes. Therefore, there is a need for developing a modelling framework to predict the strength of fibre-hybrid composites, considering the failure mechanisms on multiple length-scales. Using the model, one can understand better the influencing parameters on the failure of fibre-hybrids without the need for extensive experimental campaigns. Ultimately, this development may lead to novel materials that enable new applications, not possible at this moment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.