Descrizione del progetto
Le buone maniere come mezzo per comprendere il galateo
Le regole e le tradizioni del galateo variano da luogo a luogo e da epoca a epoca. Le buone maniere di una determinata cultura possono contribuire a comprendere le regole dell’etichetta, dal mondo antico a quello moderno. In tale contesto, il progetto GALATEO, finanziato dall’UE, studierà l’etichetta della tarda società assira (tra il X e il VII secolo a.C.). La ricerca indagherà in che modo il comportamento corretto della società assira veniva codificato e imposto nel corso di riunioni in contesti diversi. Inoltre, getterà luce su come il galateo possa diventare un mezzo per mostrare il proprio stato sociale, sia per gli uomini che per le donne. I risultati contribuiranno ad approfondire le nostre conoscenze sulla storia sociale di numerose culture dell’antico Medio Oriente, alla luce delle regole del galateo.
Obiettivo
The GALATEO (Good Attitudes for Life in Assyrian Times: Etiquette and Observance of Norms in Male and Female Groups) project aims to understand anew the importance of etiquette in late Assyrian society (10th–7th century BCE) and to investigate through a multidisciplinary approach the extent to which etiquette influenced the subsequent cultures of the Middle East. As a showcase of the project, the creation of an open source Atlas will be delivered, which is conceived as an open repository, in which the addition of new references to delineate the manners of a given culture can contribute to the understanding of etiquette, from the ancient to the modern Middle East. GALATEO develops and works through an adaptable sociological and anthropological theoretical model for the study of etiquette in the ancient Middle East. To this end, the sociological perspective will explore the way that correct behaviour in Assyrian society was codified and imposed during meetings, both religious and lay, in variously political, economic, and convivial settings. In this way it will be investigated how etiquette becomes a means for both men and women to display their social status and gender balance. The anthropological perspective will examine the etiquette of hygiene, especially concerning the practices of proper handwashing, body washing, facial cleanliness, and bodily purification from a religious point of view, the intention of which was to avoid the transmission of disease, such as sex and bodily pollutions, as well as the admission of evil spirits. This analysis will show how the extent to which hygiene plays a role in assigning order and integrity to a culture or group. Being adaptable, this model will pave the way for emerging new perspectives on understanding the social history of a number of cultures of the ancient Middle East in light of etiquette, to better understand contemporaneous ones.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
98122 MESSINA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.