Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Perovskite Ordering for Waste Energy Recovery

Descrizione del progetto

Alimentare i dispositivi edge raccogliendo energia «di scarto» dall’ambiente

L’Internet delle cose si trova all’orizzonte. Sono sempre più i dispositivi connessi al margine della rete, dai frigoriferi e i forni alle auto a guida autonoma, passando per le attrezzature chirurgiche gestite a distanza. I loro sistemi di gestione e controllo dei dati basati su cloud dovranno rispondere in modo soddisfacente a velocità elevatissime e, a tal fine, avranno bisogno di un’enorme quantità di energia. Se si pensa a tutto il calore residuo e all’energia vibrazionale presenti nel nostro ambiente, per non menzionare la luce solare, risulta ovvio che la tecnologia in grado di convertire tutto ciò in energia per questi dispositivi sarà rivoluzionaria. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto POWER svilupperà una tecnologia ad alte prestazioni a base di perovskite capace di raccogliere apporti meccanici, termici e fotovoltaici provenienti dall’ambiente circostante.

Obiettivo

Imagine an electronic device that could harvest energy from the first ray of the sun, every single beat of your heart, and even exhaust from your automobile. The boost in Artificial Intelligence (AI) technologies have forced a fast deployment of the Internet of Things (IoT) devices. These devices are expected to operate 24x7 at the pane of a blink. Powering such devices accounts for 6% of the global fossil fuel energy production. The best way to meet this power demand is to develop self-sustainable, monolithic, long-lasting, electronic devices that are designed to receive mechanical, thermal, and photovoltaic input from the surroundings individually or simultaneously to provide an electrical output whenever needed. This will be achieved by engineering high performing unrivalled materials’ architectures, with high piezoresponse for mechanical energy conversion and efficient transport properties for thermal and photovoltaic performance.

POWER aims at chemically modifying lead-free hybrid halide organic-inorganic perovskites (HOIPs) and improving their stability by encapsulating them in a polymer matrix. Following this, the structural, optical, and electrical response of these materials and their integrated devices will be measured and correlated with the crystal structure. Lessons from these fundamental multi-dimensional studies will not only offer a solution to our dream self-sustainable device but will also motivate scientists and researchers working in the regime of hardware support for AI, chemistry, materials science, and device physics.

The project will integrate the applicant’s expertise on HOIP synthesis and device characterization with the extensive experience of the host-lab in thin-film growth and mechatronics. Importantly, the originality and boldness of the project will warranty that its success will catapult the applicant’s international recognition as an independent scientist, greatly increasing her career prospects to be a future group leader.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0