Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Massive QCD-Electroweak Corrections to Higgs Production Through Gluon Fusion at NNLO

Descrizione del progetto

Previsioni teoriche della dispersione che comprendono forze sia deboli, sia forti

Le previsioni teoriche dei processi di dispersione effettuate presso il grande anello di collisione per adroni si basano solitamente sulla cromodinamica quantistica, ovvero la teoria quantistica dei campi che descrive la forza intensa delle interazioni tra quark mediate dai gluoni. Quando sono necessarie previsioni ad alta precisione risulta di cruciale importanza includere contributi sottodominanti a livello numerico da interazioni elettromagnetiche e deboli. Il progetto EWMassHiggs, finanziato dall’UE, sta analizzando le proprietà delle ampiezze di dispersione con correzioni miste elettrodeboli e di cromodinamica quantistica allo scopo di migliorare la precisione, in particolare per quanto concerne le osservabili dei bosoni di Higgs, e di andare alla ricerca di una nuova fisica al di là della teoria relativa al modello standard della fisica delle particelle.

Obiettivo

So far, the standard model has been an enormous success and even after years of experimental measurements no significant discrepancy between the predictions from computations assuming the standard model and experimental observations has been registered. In order to find an indication of new physics beyond the standard model, we will therefore need to improve the accuracy of both experimental data and theoretical predictions. While experimental predictions are automatically improved with each new measurement, there are various ways in which theoretical predictions can be refined. Most theoretical predictions for the Large Hadron Collider (LHC) are computed as an expansion in the strong coupling constant, as QCD corrections dominate scattering processes at hadron colliders. Due to the high energy in the collision, the mass of some particles is negligible in comparison, and computations are often performed considering all particles to be massless. To improve theoretical predictions, one can compute the scattering amplitudes describing a scattering event at the LHC to higher orders in the coupling constant. This requires us to compute scattering amplitudes with more and more loops as well as more and more external particles and is the standard approach to improve theoretical predictions. Another way to improve theoretical predictions is to relax some of the common approximations, like considering all particles to be massless, that are done in order to make the computations more manageable. In the proposed project, I will analyse the mathematical properties of scattering amplitudes with mixed QCD-electroweak corrections in order to improve current computational methods for such observables. In particular, I will compute corrections to Higgs production through gluon fusion at the LHC including both strong- and electroweak interactions at next-to-next-to leading order (NNLO) with a full dependence on the mass of electro-weak gauge bosons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0