Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New prECision thErapieS for uveal melanoma (targeting the Gαq/GNAQ oncogenic Signaling cIrcuiTrY)

Descrizione del progetto

Nuovi bersagli per il trattamento del melanoma uveale

Il melanoma uveale, raro ma mortale, è un tumore primitivo intraoculare dell’età adulta associato a mutazioni in due recettori accoppiati a proteine G transmembrana. La neoplasia insorge nei melanociti della regione oculare. Nonostante vengano utilizzate la resezione chirurgica e le radiazioni per trattare la patologia locale, la metà dei pazienti sviluppa metastasi e muore in un anno. Il campo di applicazione del progetto NECESSITY, finanziato dall’UE, è l’identificazione di nuovi bersagli per l’intervento terapeutico. I ricercatori studieranno le vie di segnalazione nelle cellule del melanoma uveale e individueranno le molecole che inibiscono la crescita cellulare e avviano l’apoptosi. I risultati forniranno informazioni fondamentali su un’esigenza medica non soddisfatta, con la speranza di migliorare l’esito clinico dei pazienti affetti da melanoma uveale.

Obiettivo

G protein-coupled receptors (GPCRs) represent the largest family of cell surface proteins involved in signal transmission. Nearly 30% of human cancers harbor mutations in GPCRs/G proteins. Activating mutations in GNAQ and GNA11 have been discovered in 90% of Uveal Melanoma (UM).UM is the most common primary cancer of the eye in adults and to date there are no effective treatments. 50% of UM patients develop metastatic disease, which is refractory to current chemotherapies leading to patient death within a year. Prolonged Gaq signaling leads to the activation of YAP, a transcriptional co-activator regulated, necessary for UM growth. GNAQ stimulates YAP through FAK. Inhibition of FAK reduces UM growth,leading FAK to be a potential therapeutic target for UM. In UM, the particular Gαq–regulated pathways that when overactive can render FAK inhibitor(FAKi) ineffective, as well as what feedback mechanisms should be targeted to optimize therapeutic responses to FAKi are still unknown. I will use a panel of GNAQ-driven UM cells and perform a genetic screen using the Cancer Signaling Toolkit to discover molecular determinants of sensitivity or resistance to FAK inhibition. Signaling candidates and screening hits discovered will be prioritized and their biological impact in UM growth and FAKi sensitivity will be evaluated. To increase FAKi activity and reduce therapy resistance, I will also investigate whether co-targeting candidate GNAQ-effector and FAKi resistance pathways will synergize with FAKi, resulting in UM cell death. Finally,I will explore the mechanism of UM cell death by co-targeting. My studies will reveal new targeted(precision) strategies for multiple Gαq-driven pathological conditions in cancer The project will be supervised by Dr. Gutikind and Dr.Martini two experts in GPRC/G proteins. Through this work, I aim to broaden my scientific expertise (including technical and transferable skills) and to establish myself as an independent researcher in cancer biology

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 002,56
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0