Descrizione del progetto
Migliorare la sensibilità dei rilevatori superconduttori a rumore ridotto
La riduzione del rumore dei rilevatori fino al limite quantistico su un’ampia larghezza di banda si dimostrerà fondamentale per applicazioni quali la misurazione della massa dei neutrini, la misurazione della radiazione cosmica di fondo e il rilevamento della materia oscura. Gli amplificatori parametrici a onde viaggianti che sfruttano la superconduttività potrebbero soddisfare l’esigenza di amplificatori a limite quantistico dotati di ampie larghezze di banda. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DARTWARS, sta esaminando materiali innovativi e tecniche ingegneristiche per migliorare le prestazioni e l’affidabilità di questo tipo di amplificatori. Il gruppo intende presentare tecniche che potrebbero aumentare la sensibilità dei futuri esperimenti sulla fisica delle particelle e, quindi, la probabilità di individuare segnali che getteranno nuova luce sulle attività dell’universo.
Obiettivo
The aim of the DART WARS project is to boost the sensitivity of experiments based on low-noise superconducting detectors. This goal will be reached through the development of wideband superconducting amplifiers with noise at the quantum limit and the implementation of a quantum limited read out in different types of superconducting detectors. Noise at the quantum limit over a large bandwidth is a fundamental requirement for challenging future applications, like neutrino mass measurement, next generation x-ray observatory, cosmic microwave background (CMB) measurement, and dark matter and axion detection. The sensitivity and the bandwidth of microcalorimeter detectors such as Transition Edge Sensors (TESs) and Microwave Kinetic Inductance Detectors (MKIDs) using dissipative readout are limited by the noise temperature and bandwidth of the cryogenic amplifier. Likewise, resonant axion detectors, such as haloscopes, must probe a range of frequencies of several GHz keeping the system noise to the lowest possible level. The need for a quantum limited microwave amplifier with large bandwidth operating at millikelvin temperatures is also particularly felt in many quantum technology applications, for example the rapid high-fidelity multiplexed readout of superconducting qubits. To this end, devices called traveling wave parametric amplifiers (TWPAs) are currently being developed. The nonlinear element of TWPAs is provided by Josephson junctions or by the kinetic inductance of a high-resistivity superconductor.The DART WARS project is a research effort to improve the performance and reliability of these amplifiers with the study of new materials and with improved microwave and thermal engineering. The long-term goal is to demonstrate, for the first time, the readout with different sensors (TESs, MKIDs, microwave cavities) opening the concrete possibility to increase the sensitivity of the next generation particle physics experiments..
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20126 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.