Descrizione del progetto
Conoscere il presente tramite narrazioni del passato
Finalizzata a rendere presenti le azioni passate tramite narrazioni, la storiografia antica riflette il passato in modo così vivido che i lettori potrebbero visualizzarlo, memorizzarlo e persino trarne una lezione. Analogamente, anche l’enargeia era considerata una tecnica retorica per suscitare emozioni e portare la storia antica vicina alla letteratura, al racconto e alla persuasione. Il progetto PHBE, finanziato dall’UE, analizzerà una simile dimensione visiva all’interno di romanzi, fumetti, documentari e utilizzi (interventi pubblici, museografia) della storia. In particolare, il progetto studierà tale pratica nell’ambito della storiografia antica (soprattutto durante i periodi in cui l’enargeia faceva parte dell’educazione retorica). Il suo obiettivo sarà trovare utilizzi moderni dell’enargeia e scoprire strumenti pedagogici per svelare questa dimensione con la pratica.
Obiettivo
Can we transmit visions of the past? Contrary to the modern conception of scientific history, ancient historiography was supposed to reflect the past in such a vivid way that the reader could visualise it, feel impressions, so that she/he could memorise it and learn lessons from it. Such an effect, called enargeia, was also considered as a rhetorical technique, thought to arouse emotions and to help to orient the vision of the audience, and was consequently practiced in rhetorical exercises; this property brought ancient history close to literature, fiction and persuasion. But a similar visual dimension is also present in wide-spread and popular modern forms (novels, comics, documentaries) and uses (public speeches, museography) of history. This interesting parallel between ancient and modern practice can be used to investigate the effects (on the audience) of various forms of historical representation and their links with argumentation and persuasion thanks to the ancient concepts and tools and through an interdisciplinary approach. The first challenge of this research project, which I will conduct under the supervision of Ruth Webb (University of Lille, France), will be to study the practice of enargeia in ancient historiography (especially during the periods when enargeia was a part of rhetorical instruction), in order to identify its uses and functions and how it brings about persuasion. The next challenge will be to find modern uses of enargeia and to conceive pedagogical tools to unveil this dimension through practice and to develop a critical eye on the various ways of representing history.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia del linguaggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
59000 Lille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.