Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NOn-contact STRucturAl DAMage for fUture Safety and lightweight

Descrizione del progetto

Un nuovo strumento di identificazione della fatica vibrazionale per i veicoli elettrici

La decarbonizzazione del trasporto richiede la progettazione di componenti più leggeri per i veicoli elettrici. Tuttavia, affinché sia possibile garantire i requisiti di sicurezza per questi componenti è necessario un nuovo strumento di identificazione della fatica vibrazionale. Il progetto NOSTRADAMUS, finanziato dall’UE, fornirà uno strumento che permetterà l’identificazione rapida e senza contatto dei danni causati dalla fatica vibrazionale utilizzando una fotocamera ultrarapida. Il progetto svilupperà un nuovo metodo, l’identificazione ottica dei danni indotti da fatica vibrazionale (OptiViFa, optical vibration fatigue), basato sull’estensione innovativa dei recenti progressi scientifici ottenuti nelle misurazioni con fotocamera ultrarapida e nel dominio modale della fatica vibrazionale. NOSTRADAMUS faciliterà l’ottimizzazione delle repliche digitali dei prodotti reali per lo sviluppo di prodotti più sicuri, leggeri, ecologici e silenziosi.

Obiettivo

The decarbonisation of transport requires the design of lighter components for electric vehicles. To ensure that new components meet safety requirements in terms of their susceptibility to vibration fatigue (VF) and to facilitate shorter development times, a new VF identification tool is required. Nostradamus aims to deliver tool that will enable fast and non-contact damage identification caused by VF using the High-speed (HS) camera. Optimisation of digital replicas of the actual products (digital twins) will become easier, to deliver of Safer, Lightweight, Green and Quiet (SLGQ) products.
The primary objective is to develop a new method called the Optical vibration fatigue damage identification (OptiViFa). It will enable close to real-time identification of fatigue damage with high spatial density. This will be possible with a ground-breaking extension of the recent scientific progress in HS camera measurements and modal-domain VF. The research objectives are to: 1) identify material strain with a HS camera; this will be achieved through developing a new method for identification of strain mode-shapes using HS camera measurements. 2) Develop OptiViFa for VF identification; this will be achieved through experimental verification in the laboratory and industry via a secondment with a research and development SME within the car industry. 3) Implement OptiViFa as an open-source Python package, enabling other researchers to use and further develop the new methods from the on-line repository.
The training and development component of this fellowship will position the fellow at the forefront of research in HS image processing, and vibration fatigue. The inter-sectorial secondment will provide understanding of the crucial relationship between academic research and industry. The results will be open-science and open-source.
Finally, the proposal results will help EU industry in developing SLGQ products and citizens of the EU to have a safer, greener and quieter lifestyle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 040,32
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 040,32
Il mio fascicolo 0 0