Descrizione del progetto
Strategie basate sulla domanda per stimolare la circolarità nell’industria dell’acciaio
L’acciaio è uno dei materiali più riciclati ma solo un terzo della domanda globale viene soddisfatto dai rottami. Poiché l’acciaio possiede un ciclo vitale potenzialmente infinito, la sua industria può indicare la strada nell’economia circolare. Il progetto CircNextSt, finanziato dall’UE, utilizzerà l’interconnessione stock-flusso-servizio per misurare la circolarità dei prodotti di una ditta internazionale dell’acciaio, dall’estrazione al servizio. Il sistema stock-flusso-servizio evidenzia in modo esplicito le interazioni tra energia e flussi di materiale, stock di materiali e servizi. Il flusso materiale dinamico e la modellizzazione degli stock saranno impiegati per misurare il consumo e l’accumulo delle risorse necessario per offrire servizi. CircNexSt produrrà un set di indicatori dell’efficienza delle risorse e della circolarità per valutare la prestazione ambientale delle merci e dei prodotti del materiale.
Obiettivo
Steel is the world’s most recycled metal, yet only 21% of the global demand is met through scrap, which highlights the gap between the present reality and the ideals embedded in the concept of the circular economy. The latter is designed to increase material recoverability and product optimisation throughout the entire life cycle, resulting in less carbon emissions, waste and resource dependency. Within the steel industry, leading companies and professional bodies have sought to promote and embody the circular economy to advance sector sustainability.
This project will use the Stock-Flow-Service (SFS) Nexus to quantify the circularity of an international steel company’s products from extraction to service. The SFS nexus is a conceptual framework that explicitly highlights the interactions, including trade-offs, between energy and material flows (e.g. coal, iron ore), material stocks (e.g. buildings, vehicles) and service provision (e.g. shelter, mobility). By applying this nexus, one can assess the overall environmental performance of a light weighting strategy by juxtaposing reduced fuel consumption and carbon emissions with the increased incorporation of complex material composites. The latter make energy savings possible but are difficult to re-use and recycle, thus reducing the circularity of the process.
The project will use Material Flow Analysis and Dynamic Stock Modelling to quantify resource consumption and accumulation linked to the service provided by steel. A set of resource efficiency and circularity indicators will be developed to evaluate the environmental performance of steel products (and prototypes) under various business strategies, including stock optimisation, green leasing, and product-service systems. The project’s results and recommendations will support the steel company in their corporate sustainability targets and facilitate the accurate prediction and tracking of steel’s residual value and resource efficiency across their product range.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.