Descrizione del progetto
Cosa regola la variabilità della dormienza dei singoli semi
Il mercato dei semi è guidato dalla crescente domanda di cereali, oli e verdure. La qualità fisiologica del seme, e in particolare la germinazione del seme e la sua influenza sulle prestazioni della pianta, mantiene l’industria delle sementi in crescita. Tale qualità, tuttavia, è determinata anche dalla dormienza del seme, fenomeno che si verifica quando il suo stadio fisiologico impedisce la germinazione anche in condizioni di crescita ideali. Lo scopo del progetto POP1Seed, finanziato dall’UE, è quello di scoprire cosa regola la variabilità della dormienza dei semi. In particolare, svelerà nuovi regolatori della dormienza del singolo seme nell’Arabidopsis thaliana, con la prospettiva di future applicazioni alla colza. Il progetto combinerà le ultime tecnologie, come l’analisi del sequenziamento dell’RNA del singolo seme e l’imaging della spettrometria di massa, per l’analisi di tutto il genoma e la caratterizzazione dei mutanti.
Obiettivo
Seed physiological quality is pivotal to ensure rapid and homogeneous seedling establishment required for stable yield and is a major economic challenge for the seed industry. Besides germination, vigor and storability or longevity, seed physiological quality also includes seed dormancy, i.e. the seed physiological stage preventing germination even under favorable conditions. While seed dormancy has been widely studied at population level, little has been done at single seed level. However, homogeneous seed lot production is crucial in plant breeding. In seeds, dormancy is mainly regulated by DELAY OF GERMINATION 1 (DOG1), a major Quantitative Trait Locus controlling seed dormancy. DOG1 expression is highly regulated, including by alternative polyadenylation which resulted in the discovery of functional DOG1 protein variant. However, whether this major QTL also regulates individual seed dormancy variability is still unknown. Here, this project combines several cutting-edge technologies such as single seed RNA sequencing analysis and mass spectrometry imaging to Genome Wide Analysis and mutant characterization to unravel novel regulators of single seed dormancy in Arabidopsis thaliana, with the perspectives to be applied on rapeseed. While improving my career prospects and learning from the establishment of international collaborations between the host institute in Poland and the academic partner IBMP-CNRS in France, this project POP1Seed is timely, and responds to expectations of the European Framework programme for Research and Innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia miglioramento delle piante
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02 106 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.