Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cognition And Nutrition

Descrizione del progetto

Mantenere in salute il cervello anziano

La prevalenza del declino cognitivo aumenta con l’età. La nutrizione è un aspetto che viene studiato in risposta all’invecchiamento della popolazione e per prevenire l’insorgere del declino cognitivo. Il ruolo della nutrizione nel mantenimento delle facoltà cognitive potrebbe offrire nuove soluzioni attraverso le scienze mediche e nutrizionali. Il progetto CAN, finanziato dall’UE condurrà una ricerca trasversale interdisciplinare basata su metodologie e tecnologie d’avanguardia prodotte dall’unione di settori come l’epidemiologia nutrizionale e le neuroscienze cognitive. Amplierà le conoscenze circa la struttura e le funzioni del cervello che possono essere sostenute da determinate sostanze nutritive o da modelli alimentari specifici con un impatto profondo per un sano invecchiamento del cervello.

Obiettivo

Since 2014, cross-section and interventional work at the Nutrition Research Centre Ireland, Waterford Institute of Technology has demonstrated the importance of good nutrition, and the benefits of targeted nutritional supplementation, in optimising the neurocognitive environment. Research at the centre has intensified over the last few years to support a biologically plausible rationale whereby nutritional intervention can positively impact on cognitive outcomes in cognitively healthy and mildly impaired individuals. Importantly, what remains to be fully understood is the specific brain regions and neural networks that are potentially mediated by nutrition. Inspiring new programs of medical research can translate findings from nutritional science into innovative clinical assessment tools, technologies, and therapies to advance the practice of modern medicine. At the frontiers of this path-breaking effort is research within the emerging interdisciplinary field of nutritional cognitive neuroscience (NCN), which was established at the Decision Neuroscience Laboratory, University of Illinois. Using state of the art methodologies and technologies from the fields of nutritional epidemiology and cognitive neuroscience, NCN aims to advance our understanding of the beneficial effects of nutrition on the ageing brain. The Cognition And Nutrition (CAN) project will generate new knowledge within the NCN field to better understand the ways in which aspects of brain structure and function can be supported by particular nutrients and dietary patterns. In addition, CAN will stimulate interdisciplinary collaboration and bi-directional transfer of knowledge between both centres. Ultimately, this work will have profound implications for understanding healthy brain aging and for treating age-related neurological disease, as well as improving the precision of nutritional interventions that will inform future research practices and public policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOUTH EAST TECHNOLOGICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 928,32
Indirizzo
CORK ROAD CAMPUS WATERFORD
X91 K0EK WATERFORD
Irlanda

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 928,32

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0