Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New approaches to mapping the signs of violence and care in the migratory landscapes of silenced women

Descrizione del progetto

Dare voce alle donne migranti

La migrazione è un fenomeno globale che interessa quasi tutte le società, in un modo o nell’altro. Quando il processo della migrazione implica situazioni di vulnerabilità, le conseguenze comprendono di solito la violenza, lo sfruttamento, la sparizione e la tratta degli esseri umani. Le donne sono particolarmente vulnerabili, come nel caso delle rotte che vanno dall’America centrale agli Stati Uniti. Il progetto SIGNAL-LANDSCAPE, finanziato dall’UE, realizzerà una cartografia creativa e transnazionale per riflettere questi punti lungo la rotta migratoria. Progetterà metodi e strumenti che agevolino il processo di realizzazione delle storie di vita, al fine di evitare la reiterazione di episodi di vittimizzazione. L’obiettivo è quello di aiutare le migranti a rompere il loro silenzio e di produrre conoscenze accademiche per le politiche e le reti sociali. Il progetto seguirà la rotta che va dall’Honduras agli Stati Uniti, attraversando il Messico e il Guatemala.

Obiettivo

Currently, migration is posing a global challenge for the formation of societies and States, being a key factor of the feminisation of the phenomenon. When the migration process is undertaken under situations of vulnerability, it can be linked to structures that generate violence, exploitation, disappearance, and/or human trafficking. The routes that go from Central America to the USA by land present examples of these structures. The SIGNAL-LANDSCAPE project aims to: 1) Build a creative and transnational cartography that reflects the points of damage, as well as the care and resistance of the migratory route. 2) Design methods and tools that facilitate the processes of construction of the life story while avoiding re-victimisation. 3) Breaking the silencing to which the stories of migrant women are subjected, thus generating narrative results. 4) Produce academic knowledge, that will reach certain spaces for the design of policies and social networks.
The Researcher will carry out a multi-sited ethnography: origin (Honduras), the route (Mexico-Guatemala), and destination (USA). In these spaces, she will work with women, through local organisations, to build creative narratives that will allow the designing of: 1) the physical landscapes that reflect the damage and care that women have experienced along the route; and 2) the geographical and social landscapes of their experiences.
The researcher has doctoral experience with Nigerian migrant women, who are often linked to human trafficking, and she has developed a methodology proposal to take into account the silencing. Furthermore, the trajectory of both supervisors in the field, the Host Centres, and the support of the two Chairs: 1) UNESCO-Gender, Wellbeing and Culture of Peace, University of Wisconsin-Madison, USA and 2) Jean Monnet-Immigration and Borders of European, University of Cádiz, Spain, will be a fundamental contribution to the proper development of the project and the positive future of the Researcher

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE CADIZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 757,44
Indirizzo
CENTRO CULTURAL REINA SOFIA PASEO CARLOS III N9
11003 Cadiz
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Cádiz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 757,44

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0