Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Motif in T cells for the Prediction of INTeractions

Descrizione del progetto

Prevedere la specificità di legame delle cellule T contro gli antigeni del cancro

I linfociti T sono cellule chiave del sistema immunitario che riconoscono gli antigeni sulle cellule infette e le uccidono direttamente o stimolano altre cellule a montare una risposta immunitaria. Eppure, molti aspetti relativi ai meccanismi dell’immunità mediata dalle cellule T rimangono irrisolti. Il progetto MT-PoINT, finanziato dall’UE, si propone di comprendere la specificità di legame delle cellule T. I ricercatori analizzeranno i dati di sequenziamento per identificare i modelli predittivi dell’interazione del recettore delle cellule T con un dato epitopo antigenico. I risultati miglioreranno significativamente la progettazione e lo sviluppo di immunoterapie personalizzate che coinvolgono cellule T ingegnerizzate.

Obiettivo

T cells are a key element of the human immune system. Upon binding to antigenic peptides (called T cell epitopes), T cells can induce the death of infected cells or prime and regulate other immune cells. In cancer immunotherapy treatments, T cells are genetically re-engineered to recognize cancer epitopes and destroy malignant cells. Unfortunately, it still remains challenging to determine which T cells can target a specific epitope, both from a computational and experimental point of view. This limits mechanistic understanding of T-cell-mediated immunity and translational applications for disease treatments.
Thanks to advances in high-throughput sequencing technologies, sequence data of T cells coupled with their cognate epitopes are accumulating at an unprecedented pace, offering unique opportunities to develop data-driven T cell-epitope interaction predictors.
The goal of the MT-PoINT project (Motif in T cells for the Prediction of INTeractions) is to identify patterns in T cells sequences that underlie the binding specificity, interpret them at the structural level, and to develop sequence-based predictors of T cell-epitope interactions (Aim1) with a special focus on T cells targeting cancer epitopes (Aim2). My project will capitalize on a unique dataset of publicly available and in-house generated data that was not available in previous studies, and T cell sequence data from cancer patients of Lausanne University Hospital will allow me to benchmark the in-silico predictors in a clinically relevant setting.
Accurate predictions of TCR-epitope interactions can narrow down the list of T cell candidates for personalized cancer immunotherapies, and significantly accelerate cancer immunotherapy clinical developments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0